Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] la sua brillante condotta nella giornata del 13 vendemmiaio (4 ott. 1795) si acquistò la fiducia di Bonaparte. Generale di brigata nel maggio 1796, nella campagna d'Italia si distinse in molti dei più importanti combattimenti (1796-97) e in Egitto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] sarda, dove rimase sino al 3 apr. 1849, allorché su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l'infanzia e la scuola venduti dal padre nel suo negozio in strada Nuovissima ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] o di riserva, eccetto il 5° reggimento che è entrato a far parte della brigata motomeccanizzata costituita a scopo di studio. La brigata, oltre al reggimento bersaglieri, comprende 1 battaglione carri veloci, 1 gruppo artiglieria leggiera motorizzata ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bari il 2 febbraio 1881, morto a Nisida (Napoli) l'11 settembre 1945. Frequentò l'Accademia militare uscendone, nel 1903, sottotenente di artiglieria e seguì quindi i corsi della Scuola [...] di colonnello. All'inizio della seconda Guerra mondiale, il B. fu richiamato in servizio con il grado di generale di brigata e promosso, nell'agosto del 1941, generale di divisione, fu destinato alla difesa territoriale di Bari. Dopo la proclamazione ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dapprima nelle operazioni fra l'Oglio e il Mincio, poi nell'assedio di Mantova. La sconfitta di Custoza costrinse la brigata Fanti a ripiegare su Brescia e, quando il suo comandante fu chiamato ad altro incarico, ne fu affidato il comando interinale ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] a vita privata.
Vita
Fece rapida carriera nello stato maggiore, raggiungendo nel 1914 il grado di generale di brigata; scoppiata la prima guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a armata, partecipando alla direzione delle operazioni contro Liegi ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata Aosta (50ª divisione del XXX Corpo di armata), resistette per tre giorni a tutti i ripetuti e tenaci tentativi di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Calatafimi, fu promosso maggiore. Nominato tenente colonnello, ai primi di ottobre ottenne il comando del 2° reggimento della brigata "Basilicata", divisione "Medici", e partecipò alle operazioni sul fronte del Volturno. A lui Garibaldi, uscendo il 7 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] mondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di brigata (1916), poi di divisione (1918). Inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski, fu l'artefice principale della vittoria di ...
Leggi Tutto
Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata e Cheran, ottenendo la promozione a generale di brigata per merito di guerra e la medaglia d'oro al valor militare. Durante la guerra mondiale comandò successivamente ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...