CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] popolazioni incontrate. Una nuova edizione apparve a Roma nel 1931, preceduta da una breve premessa di C. Cesari); L'artiglieria della brigata Albertone ad Adua (1° marzo 1896), in Riv. delle colonie ital., IV (1930), pp. 589-602; Da Adua al Congo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ferrovie sarde (1862). La fine della Prima guerra mondiale, nella quale i Sardi si distinsero in particolare con la brigata Sassari, determinò l’inizio del nuovo fermento politico dell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, del Partito sardo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] giovani di Oxford e Cambridge - che andavano a combattere e più ancora a morire sull'Ebro e sul Tago, e alla cui brigata imponeva il suo nome e tributava l'omaggio di una sua visita lo stesso leader della opposizione, on. Attlee, la salda massa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] : una vera e propria strategia del terrore, che vedeva impegnati, oltre ad Ḥamās, i guerriglieri del Ǧihād islamico e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, un gruppo terrorista collegato ad al-Fatāḥ e nato subito dopo lo scoppio della seconda intifāḍa ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] risalirono, senza essere contrastate dal nemico, la vallata del Brenta fino all'altezza di Ospedaletto; il 16 agosto del 1915 la brigata Venezia occupava la linea M. Civaron-M. Maso-M. Cima, e poco più tardi, il giorno 24, le truppe italiane si ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] che anticipano il futuro e tuttavia legato ai valori ancestrali della terra su cui insiste, è il suo monumento alla brigata Palmach a S della città di Bersabea nel deserto del Negev (1966). Realizza sculture di tessitura architettonica anche Y. Shemi ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] continuavano l'occupazione di due campi profughi in Cisgiordania, Balata, nei pressi di Nablus, e Jenin, Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ, apparso sulla scena subito dopo lo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] del Sinai. L'azione, ad obiettivi limitali, si iniziò il 29 ottobre 1956: le forze d'israele (gen. Moshe Dayan), partenti dalla regione del Negeb (9 brigate di cui 2 corazzate, 1 motorizzata e 1 paracadustisti), furono fronteggiate da 3 divisioni e 2 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] riuscì, ciò non ostante, a passare in Calabria.
Eroico il contegno delle divisioni Livorno, Napoli, 206a, 207a e della 18a brigata costiera. Da notare poi che i Tedeschi poterono sgombrare le loro impedimenta in tempo a danno delle truppe italiane. L ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] il confine che divide Gitmo dai territori di sovranità cubana, lungo quasi 28 km, è costantemente pattugliato dalla Brigata di frontiera cubana e dall’Esercito statunitense.
Oggi la Baia di Guantánamo, rivendicata da Cuba, è ricordata soprattutto ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...