FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] le dimissioni dalla seconda divisione, rientrò nell'armata francese col grado di aiutante generale e poi di generale di brigata. Nel gennaio 1799 era a Lucca per collaborare alla "democratizzazione" di quella Repubblica aristocratica, ma ne ritornò ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] dal socio G. B. Graziani; Ibid., b. 572, fasc. 102: Organizzaz. democratica di Conegliano fatta dal generale di brigata Mayer; Ibid., b. 400, fasc. 38: Amministrazione comunale - Libro delle parti del Magnifico Consiglio di Conegliano dal 29 giugno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] del 3 dicembre 1740, evento che offre lo spunto all’autore per raccontare le veglie e i conviti che intrattennero una brigata di dame e cavalieri recatisi nella villa di Peruzzi, ameno rifugio ai disagi dell’alluvione. Delle venti novelle, ispirate a ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dell’opera su’ Delitti e le Pene di Cesare Beccaria per l’avv. Giacinto Nunziata, Napoli 1833; Passatempi di una onesta brigata nel tempo del colera, Napoli 1837; Vincenzo Gioberti, in Il cimento. Rivista di scienze, lettere ed arti, 1852, vol. 2, pp ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] dimostrarono di sapersi muovere anche autonomamente (Parodi 1974). A Salviati si deve comunque l’iniziativa di trasformare una «brigata di Crusconi» in un’Accademia ben strutturata, con un capo e degli obiettivi definiti. Presso l’Archivio storico ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] una Scelta antologica dal 1913 al 1964 (catalogo di M. De Micheli). Alla galleria Valiani di Pistoia, con il patrocinio della "Brigata del Leoncino", nel giugno del 1970 vengono esposte trentatré opere comprese in un arco di tempo che va dal 1905 al ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] 1854, pp. 243 s.; G. Centrodi - G. Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp. 32-42 (con bibl.); G. Leoncini - C. Chiarelli, La certosa del ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] et urinis" (1601-1748) nello Studio padovano, in Castalia, XVI (1960), p. 112; G. Biasuz, L'omerista Paolo Brazolo e la brigata dei suoi amici padovani, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze lettere ed arti, LXXVII (1964-65), 3, pp ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Aquila, in Prospettiva, 2000, nn. 98-99, pp. 104-144; N. Lepri, M. da Leccia e Vasari, in Bollettino d’informazione. Brigata Aretina degli Amici dei monumenti, XXXIV (2000), 71, pp. 21-29; L. Maiorano, M. Perez d’Aleccio. Pittore ufficiale del grande ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] ne dette notizia ai Dieci con lettera del 14, scritta da Firenzuola, dove si era recato "per starmi", dice, "con la mia brigata".
Dopo questa notizia si perdono le tracce del D.; non conosciamo neppure l'anno della morte, ma nel 1507 era ancora vivo ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...