PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] d’artiglieria. Nel 1881 fu nominato comandante territoriale dell’arma a Piacenza e, nel 1882, maggiore generale comandante la brigata Pistoia. Nell’agosto dello stesso anno fu inviato presso la corte dello zar in occasione delle grandi manovre dell ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] divenne capo di Stato Maggiore del corpo d'armata di Roma, nel 1898 fu promosso maggiore generale e fatto comandante della brigata Messina, stanziata a Catania, poi a Roma (1899-1903), infine a Catanzaro. Tenente generale nel 1905, gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] delle persecuzioni di Paolo II. P. Marsi infatti, nel XIX carme delle sue Bembice, diretto "ad Academicos Venetias incolentes", alla brigata umanistica, cioè, che tra il 1468 e il 1469 si era rifugiata nella città lagunare, si rivolge anche a un ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] del 4° alpini che conservò fino alla promozione a colonnello-brigadiere, accordatagli l'11 ott. 1888.
Posto al comando della brigata di fanteria "Cagliari", l'H. fu anche chiamato a far parte della Commissione per lo studio delle armi portatili ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] internazionale si realizzò con la celebre trilogia degli anni 1935-36 (La bandera, 1935; La belle équipe, 1936, La bella brigata; Pépé le Moko, 1936, Il bandito della casbah), assai apprezzata dal pubblico. Tuttavia, tra David Golder, film che lo ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] via delle Belle Arti, che trasferì poi in via degli Angeli. Entrato a far parte nella città felsinea della "brigata carducciana", da questa data il G. divenne assiduo frequentatore di circoli letterari stringendo amicizia con G. Pascoli, G. Carducci ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] al filone del realismo poetico. Per il regista scrisse altre sceneggiature, tra cui quella di La belle équipe (1936; La bella brigata), melodramma ispirato agli ideali del Front populaire, su un gruppo di operai che tenta di aprire un bar con i soldi ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] qualità di direttore della Scuola normale. Nel maggio 1916 ricevette unanuova chiamata e venne mandato in Macedonia con la brigata Ivrea. Scomparve a Monastir, durante un combattimento, il 25 nov. 1916.
L'opera filosofica del C. non presenta tratti ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] febbr. 1849 il B. votò a favore dell'istituzione della repubblica. Il 10 dello stesso mese fu promosso generale di brigata onorario e destinato al comando della I divisione; nell'aprile ottenne l'effettività del grado come comandante la cavalleria, e ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] 'Ufficio storico dell'esercito, da cui abbiamo ricavato le tappe successive della sua carriera militare. Da vedere anche l'opuscolo La brigata Cremona, Pisa 1910, e A. Abbolito, Ai soldati d'Italia, Napoli 1930, che riporta un gruppo di lettere del D ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...