GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] a disposizione del ministero della Guerra come capo dell'Ufficio ordinamento. Promosso generale di brigata il 1° genn. 1930, venne nominato comandante della III brigata alpini a Gorizia, per divenire poi, il 1° ott. 1931, comandante dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] funzioni dirigenziali nell'ambito dello stato maggiore. Non si poteva non tenerne conto: il 16 nov. 1841 fu promosso generale di brigata effettivo e subito dopo posto al comando della Civica romana, ma fu con Pio IX che la carriera del G. subì un ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] nel corpo di stato maggiore e nel 1905 fu promosso maggior generale. Con questo grado comandò la brigata "Casale" e poi la brigata "Roma". Successivamente, fu nominato comandante della Scuola centrale di tiro di fanteria e in seguito della Scuola ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] , partecipando alla campagna militare nelle Marche e in Umbria.
Nel maggio 1863, al comando del 5° reggimento di fanteria della brigata Aosta, si distinse nella campagna del 1866, meritando la medaglia d’oro al valor militare (6 dicembre 1866). Nel ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] colonnello; e infine, dal febbraio 1856, come colonnello.
All'inizio della campagna del 1859 ebbe il comando della brigata di cavalleria leggera piemontese (reggimenti "Novara" e "Aosta" e due squadroni di Monferrato) distaccata presso il I corpo ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] la carica di governatore provvisorio. Riconosciutogli da Garibaldi il grado di colonnello, organizzò un reggimento che fu assegnato alla brigata di A. Izensmid Milbitz. Attraversato lo stretto tra il 21 e 22 agosto e sbarcato sul continente, il F ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] e il continente angioino rendeva preferibile a quello di Napoli. Nella città emiliana il giovane certamente si unì in brigata con gli studenti siciliani che in quegli anni incominciavano ad affluirvi in massa e seguì i corsi dei più illustri ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] schermo, inizialmente relegato al ruolo di partner di alcune dive come Clara Bow (The wild party, 1929, L'allegra brigata, di Dorothy Arzner) e Claudette Colbert (Manslaughter, 1930, di George Abbott). Con The royal family of Broadway (1930) di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] attribuito all'opera dal Wesselofsky è dunque almeno in parte improprio, giacché si addice soltanto agli ultimi tre libri. Della brigata fanno parte anche alcune donne, tra le quali un ruolo di spicco ricopre Cosa (ossia Nicolosa), che, nel III libro ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e non potendo oltrepassarla il F. e Guermani rimasero fermi per un mese, dal 12 gennaio al 14 febbr. 1945, presso la brigata "Matteotti". Il giorno 14 i due decisero infine di tentare l'attraversamento delle linee tedesche a Bombiana di Gaggio, sull ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...