BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] di bimbo". Era generoso e pronto sempre all'azione, come quando, scoppiata la prima guerra mondiale, si arruolò volontario nella brigata "Toscana" e parti per il fronte. Nel 1916, mentre era in zona di operazioni, lo troviamo ben rappresentato nella ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] och död "Ultimi giorni e morte del poeta Brumberg", 1959; Broderna "I fratelli", 1960; Foljeslagarna "Le leggi della brigata", 1962) ha ottenuto successo internazionale con il già citato Den egentliga berättelsen om herr Arenander, brandelli di vita ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello Tito (nato nel 1880), capitano della brigata Sassari, decorato due volte con medaglia d'argento e con medaglia d'oro alla memoria.
Posto in congedo con il grado di ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] ), ebbe un ruolo decisivo nella riconquista di Tolone, occupata dagli Inglesi. Fu premiato con la nomina a generale di brigata.
Dopo la fine del governo di Robespierre (1794), cadde in disgrazia, ma si risollevò quando Paul Barras gli affidò ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] 1898 in Eritrea, dove prese parte alla campagna contro i Dervisci. Maggior generale nel 1898, comandò per quattro anni la brigata Re; tenente generale nel 1902, resse successivamente la divisione di Palermo e quella di Messina, indi dal 1904 al 1907 ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] alla Secessione, con grandi figure racchiuse da netti contorni a disegno.
Tornato al fronte, il M. fece parte della brigata "Sassari", corpo nel quale militarono alcuni tra i più illuminati intellettuali isolani - tra i quali Emilio Lussu - e che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] impresa militare. Il 25 febbr. 1802, con altri coetanei reggiani, si recò a Modena aggregandosi in quella "mezza brigata leggera" comandata dal colonnello A. Fontanelli. Incorporato poi nell'esercito della Repubblica Italiana, ed in seguito in quello ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Stato per sventare la minaccia di un'invasione napoletana. È poco noto che in tale occasione il G., mentre con la brigata operava a ridosso di Terracina, liberò i parenti di F. Antonelli catturati da una colonna di finanzieri e si giustificò dicendo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] capacità tattiche, fu per il G. la campagna dei Vosgi cui partecipò tra il 1870 e il '71 guidando la III brigata dei garibaldini accorsi a difendere la Francia repubblicana dall'invasione prussiana: distintosi a Digione il 21 genn. 1871, pochi giorni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] il 49° e poi il 1° reggimento artiglieria. Tenente colonnello nel 1926 e colonnello nel 1936, venne promosso generale di brigata nel settembre 1940.
Dopo aver servito sul fronte greco-albanese come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d'armata ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...