GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] di autonomia nell'esercizio delle sue funzioni essendo solo colonnello, mentre i suoi due predecessori erano stati un generale di brigata e un generale di corpo d'armata.
Nel periodo in cui egli resse l'Ufficio storico fu avviata la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] agli studi. Dopo un duro impatto con la vita militare (finì in compagnia di correzione), nel 1943 comandò una brigata partigiana nel bellunese. A guerra finita, fu consulente per uno dei primi film dedicati alla Resistenza, Pian delle stelle ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] sacra, in special modo messe e vespri. Nel 1821 si arruolò come soldato volontario nel corpo musicale del primo reggimento della brigata "Savoia", del quale il 21 ott. 1829 fu nominato capomusica. Si sposò con Domenica Terriano, che morì poco dopo il ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di porsi al servizio della S. Sede e, il 1° sett. 1845, si arruolò come cadetto nel 1° reggimento della Brigata estera pontificia, costituita nel 1833 per presidiare le irrequiete Legazioni e le Marche e formata nella quasi totalità da elementi ...
Leggi Tutto
Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. [...] italiana (Antico e nuovo, 1965; Studi dannunziani, 1966; Spigolature romane e romanesche, 1967; Tradizione e struttura in Dante, 1968; Studi sui "Promessi Sposi", 1972; Nuovi studi dannunziani, 1989) e di un romanzo (Era un'allegra brigata, 1987). ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] . del 1814-15,due importanti missioni militari, l'una delle quali presso lord Bentinck; raggiunse infine il grado di generale di brigata e morì a Montrone il 1° giugno 1865.
Il D. trascorse la giovinezza in Puglia, dove venne educato sotto la guida ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] carcere, riuscì a raggiungere i gradi di sergente, svolgendo diverse mansioni, dal litografo al velocipedista, all'addetto alla brigata. Entrato finalmente nella Scuola militare di Modena, ne uscì col grado di sottotenente effettivo ed in tale veste ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] francese si distinse nella battaglia di Spinetta tanto da meritare gli elogi del Moreau e la nomina a generale di brigata. Come tale passò alle dipendenze del generale Marbot, comandante delle truppe alla difesa di Savona. Ma presto fu scoperta una ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] Promosso colonnello nel luglio 1915 e maggior generale nel giugno dell'anno successivo, fu nominato, nel marzo 1916, comandante di brigata e capo di Stato Maggiore della I armata. In tale qualità contribuì, nel maggio-giugno 1916, al successo della I ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] truppa molto si distinse nei combattimenti, che valsero a Pino, sin dal 17 dicembre, la promozione sul campo a generale di brigata.
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all’Austria, presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ordine di ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...