• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

Arnold, Henry Harley

Enciclopedia on line

Arnold, Henry Harley Generale statunitense (Gladwyne, Pennsylvania, 1886 - Sonoma, California, 1950); nel 1935 generale di brigata aerea, assunse nel 1938 il comando dell'aviazione. Capo di S. M. dell'aeronautica durante la [...] seconda guerra mondiale, sostenne l'importanza dei bombardamenti strategici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – CALIFORNIA – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Henry Harley (2)
Mostra Tutti

Cantóre, Antonio

Enciclopedia on line

Generale italiano (n. Sampierdarena 1860 - m. 1915). Maggior gen. (1914), comandò una brigata alpina durante la prima guerra mondiale; superato il confine, occupò il Monte Altissimo, scese in Val Lagarina [...] ed entrò in Ala; trasferito in Val Boite (Cadore), il 20 luglio 1915 rimase ucciso in un'ardita ricognizione nelle Tofane. Gli fu conferita la medaglia d'oro al V. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAMPIERDARENA – VAL LAGARINA – TOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantóre, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rampon, Antoine-Guillaume

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pirenei orientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] Egitto; nel 1805, sotto l'Impero, ebbe il comando delle guardie nazionali dei dipartimenti del Nord finché dovette capitolare in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – ARDÈCHE – FRANCIA

Galliffet, Gaston-Alexandre-Auguste marchese di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1830 - ivi 1909). Colonnello nel 1867, fu promosso generale di brigata nel 1870, il giorno stesso in cui condusse la famosa carica di cavalleria a Sedan. Quindi, fatto prigioniero, [...] fu portato in Germania; di ritorno in Francia, ottenne il comando di una brigata di cavalleria nell'armata di Versailles e si di stinse per il rigore con cui represse il movimento della Comune. Inviato in Algeria, diresse la spedizione contro el- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI

Vandamme, Dominique-René, conte di Unebourg

Enciclopedia on line

Vandamme, Dominique-René, conte di Unebourg Generale (Cassel 1770 - ivi 1830). Entrato nell'esercito prima della rivoluzione, generale di brigata nel 1793, si distinse nella conquista del Belgio e dei Paesi Bassi; combatté ad Austerlitz e occupò [...] la Slesia. Sconfitto a Kulm (1813) e prigioniero dei Russi fino al 1814, rimase sempre fedele a Napoleone e si segnalò ancora a Ligny e a Waterloo. Proscritto nel 1816, rientrò in Francia nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – WATERLOO – FRANCIA

Tellini, Enrico

Enciclopedia on line

Generale (Castelnuovo Garfagnana 1871 - Giànnina 1923); partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1923), capo della missione italiana per la delimitazione dei confini greco-albanesi, fu [...] assalito e ucciso da una banda di Epiroti. In seguito a tale uccisione l'Italia occupò Corfù (ag.-sett. 1923) per garantirsi il pagamento di un'indennità e la punizione dei colpevoli da parte della Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO GARFAGNANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIÀNNINA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tellini, Enrico (1)
Mostra Tutti

Yanev, Stefan Dinchev

Enciclopedia on line

Yanev, Stefan Dinchev. – Militare e uomo politico bulgaro (n. Popovitsa 1960). Generale di brigata, ministro della Difesa dal gennaio al maggio 2017, ha successivamente ricoperto la carica di responsabile [...] per la Difesa e la Sicurezza nella presidenza di R. Radev. Nel maggio 2021, constatata l'impossibilità di formare un nuovo governo dopo le elezioni svoltesi nel mese precedente, il presidente Radev ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Saint Clair, Arthur

Enciclopedia on line

Saint Clair, Arthur Uomo politico e militare (Thurso Caithness, Scozia, 1736 - Greensburg, Pennsylvania, 1818). Generale di brigata, combatté durante la guerra d'indipendenza americana a Trenton e a Princeton; avendo abbandonato [...] (1775) Ticonderoga, fu processato, ma venne assolto dalla corte marziale (1778). Nel 1787 presiedette il Congresso continentale. Primo governatore del Northwest Territory (1787-1802), subì, alla testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CONGRESSO CONTINENTALE – PENNSYLVANIA – CAITHNESS – THURSO

Benivièni, Girolamo

Enciclopedia on line

Benivièni, Girolamo Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, [...] amata da Giuliano. Seguace del Ficino, compose un poemetto allegorico latinizzante intitolato Amore ed espose la teoria dell'amor divino del maestro in una Canzona de amore, cui G. Pico della Mirandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Dabòrmida, Vittorio

Enciclopedia on line

Dabòrmida, Vittorio Generale (Torino 1842 - Adua 1896), figlio di Giuseppe. Nel 1896 comandava ad Adua una brigata tra quelle che combatterono più ordinatamente; sopraffatto infine dal numero, il D. morì guidando un ultimo [...] disperato assalto. Medaglia d'oro alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dabòrmida, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali