AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] Adua (1 marzo 1896), nel vallone di Mariam Sciavitù cercò, con avveduti cambiamenti di fronte, di venire in aiuto della brigata minacciata di schiacciamento, guidando per sette volte all'assalto i suoi soldati. Cadde sul campo e alla sua memoria fu ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] tenne fino al 1913. Rientrato in Italia e promosso maggior generale, comandò per un breve periodo, nel 1914, la brigata Brescia. Quindi fu incaricato (1914-1915) delle funzioni di direttore generale al ministero della Guerra e successivamente, dal 24 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] e Belmonte, vicino a Palermo, e fu decorato con la medaglia di I classe. Nel '55, nominato brigadiere, fu comandante di brigata a Palermo; in data 19 apr. 1860, fu promosso maresciallo di campo. Allo sbarco di Garibaldi in Sicilia, era a Girgenti ...
Leggi Tutto
Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera [...] la legione italiana accorsa in Francia nel 1914, per passare sul fronte italiano dove nel 1918 fu promosso generale di brigata; Costante (1892-1915) cadde nella battaglia delle Argonne; Ezio (1894-1969) combatté in Grecia (1912), nelle Argonne (1914 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] le forze insurrezionali della Basilicata. Nel settembre 1860 il B., che era stato nominato provveditore della brigata dei cacciatori lucani, partecipò ai preparativi che portarono all'ingresso dei garibaldini in Napoli. Nelle elezioni comunali ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 1826 al 1831 fu allievo del collegio di Marina di Genova. Nel 1831 ricevette il brevetto di sottotenente nella brigata «Casale».
Nonostante il padre avesse ottenuto nel 1828, alla vigilia della morte, un titolo comitale trasmissibile ai figli maschi ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] e l'assegnamento al 1° reggimento granatieri di Sardegna segnarono il primo punto di svolta nella sua carriera. Il comando della brigata dei granatieri diede un forte impulso ai suoi studi in materia di military training e di tattica, oltre che a ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] Maggiore del comando militare territoriale di Roma (gennaio 1953-gennaio 1955), nel luglio 1954 era promosso generale di brigata. Comandante della divisione di fanteria Friuli (febbraio 1955-aprile 1956), poi capo di Stato Maggiore designato della 3 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] reclutati nelle valli del Pellice, di Chisone e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della Regina" in onore di Polissena Cristina d'Assia, consorte di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] O. Beccari (cfr. specialmente Sapeto, pp. 219-23, 225).
Tornato in Italia, l'11 ott. 1871 assunse il comando della II brigata di fanteria della divisione militare di Firenze. Quando, con il decreto del 27 ott. '72, fu istituito l'Istituto topografico ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...