D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] con due medaglie di bronzo e due croci di guerra. Il D. avrebbe rievocato i tre anni trascorsi "con i fanti della brigata Liguria" nel libro I bivacchi della gloria (Milano 1920).
Tornato a Roma nel 1919, si laureò nell'autunno di quell'anno in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] sarda, dove rimase sino al 3 apr. 1849, allorché su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l'infanzia e la scuola venduti dal padre nel suo negozio in strada Nuovissima ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dapprima nelle operazioni fra l'Oglio e il Mincio, poi nell'assedio di Mantova. La sconfitta di Custoza costrinse la brigata Fanti a ripiegare su Brescia e, quando il suo comandante fu chiamato ad altro incarico, ne fu affidato il comando interinale ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] a vita privata.
Vita
Fece rapida carriera nello stato maggiore, raggiungendo nel 1914 il grado di generale di brigata; scoppiata la prima guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a armata, partecipando alla direzione delle operazioni contro Liegi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Calatafimi, fu promosso maggiore. Nominato tenente colonnello, ai primi di ottobre ottenne il comando del 2° reggimento della brigata "Basilicata", divisione "Medici", e partecipò alle operazioni sul fronte del Volturno. A lui Garibaldi, uscendo il 7 ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] , prese a occuparsi con interesse della sua produzione.
La raccolta, che deve il suo titolo all'omonima brigata, contiene liriche eterogenee in cui si rintraccia, unitamente a echi dannunziani accompagnati da tonalità carducciane e pascoliane, un ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] mondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di brigata (1916), poi di divisione (1918). Inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski, fu l'artefice principale della vittoria di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e bibl. sul L.); Marcia su Roma e dintorni, Parigi 1933; Teoria dell'insurrezione, ibid. 1936; Diplomazia clandestina, Firenze 1946; La brigata Sassari e il Partito sardo d'azione, in Il Ponte, VII (1951), 9-10, pp. 1076-1084; La nascita di Giustizia ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] di Llinas e nel corso del 1809 nel lungo assedio di Gerona. Il 14 febbraio di quell’anno fu promosso generale di brigata e l’11 luglio 1811, dopo aver partecipato all’assedio di Tarragona, generale di divisione.
Dopo la presa di Castro (11 maggio ...
Leggi Tutto
Guerrigliera e donna politica cubana (n. Yara 1940), nota anche come Teté Puebla. Affiliata al movimento rivoluzionario 26 de Julio, nel 1957 è stata aggregata al plotone militare Las Marianas (unità femminile [...] , e raggiungendo i gradi di capitano (1959), colonnello (1994) e – prima donna nella storia di Cuba – di generale di brigata (1996). Decorata da Castro nel 2001 con il prestigioso titolo di Heroína de la República de Cuba, deputata dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...