Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] la scena voschereccia, Lo Cunto de li Cunti" />E qui, ancora, la presenza femminile è centrale perché alla brigata delle sette narratrici e dei tre narratori giovani e nobili del Decameron Basile sostituisce dieci popolane contraddistinte da vistosi ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] a voi e a altrui, non veggio con che argomento da concedere vi possa nello avvenire riprendere alcuno. Oltre a questo la nostra brigata, dal primo dì infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia, non mi pare che in atto alcuno ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] 6) –, dopo pranzo, in una situazione di diporto. È vero che le donne e i cavalieri della novella si spostano, mentre la brigata narra seduta in cerchio, ma durante le due settimane i giovani, come si è visto in altre puntate, cambiano sede tre volte ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] tua vertù dal cielo è una di queste e si trova nella serie al quinto posto. A Dioneo, forse il personaggio della brigata che sente più suo, Boccaccio concede il privilegio di cantare una ballata che porta in filigrana uno dei testi più belli di Dante ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] è esperta di vita ma per mestiere è anche donna che frequenta i mercati e si esprime come tale anche davanti alla brigata. Non è, comunque, fuori registro perché i giovani stessi si servono di metafore soprattutto nelle novelle erotiche. E infatti la ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] dissoluzione morale della mortifera pestilenza, ma anche contro le perduranti violenze di una società maschilista, la brigata sta promuovendo una nuova genesi. Bibliografia:Bausi F., Leggere il ‘Decameron’, Bologna, il Mulino 2017.Boccaccio ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] fermento – cui sono da aggiungere i nomi di Girolamo Biancone, Giuseppe Strassoldo, Giovan Battista Donato, e della Brigata udinese – trova compiuta realizzazione, come spesso succede, in una figura catalizzatrice, che sintetizza il meglio finora ...
Leggi Tutto
Questione di numeriGià Pitagora considerava il dieci come il numero perfetto, tesi accolta nella simbologia numerologica medievale, come rivelano tra gli altri Isidoro di Siviglia e Rabàno Mauro. Non è [...] un caso, dunque, che la brigata dei novellatori ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] deliziose pietanze nei due pranzi giornalieri e in alcuni spuntini che avvengono in alcuni momenti della giornata, ma la dieta della brigata è estremamente curata. Non si può parlare ancora di gastronomia, ma di cultura del cibo e di buone maniere a ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] per quanto meno studiata, nonostante qualche recente affondo di Andrea Afribo, Lingua e stile di Roberto Longhi, in «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, a cura di Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale...
brigata
Emilio Pasquini
. Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese (si pensi al Novellino o a Folgore),...