• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

ACQUARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] del principe ereditario Umberto. Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado di generale di brigata di cavalleria, per dedicarsi alla direzione della società Trezza, a Verona (aveva sposato Maddalena Trezza). A Verona, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ANTIFASCISMO

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] formò parte della ricca ed erudita gioventù fiorentina intorno alla metà del XV secolo. In gioventù il M. appartenne alla cosiddetta brigata di Lorenzo de’ Medici: più giovane di sette anni, con lui il M. mantenne un lungo e privilegiato rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

dado

Enciclopedia Dantesca (1970)

dado Beatrice Guidi Appare solamente nel Fiore. In senso proprio è in LXIII 4 ell'è [la donna amata] la migliore / dadi gittante. Il gioco d'azzardo con i d. era talmente diffuso nel Medioevo, che B. [...] Tre cose 3 " Tre cose solamente m'ènno in grado / ... cioè la donna, la taverna e 'l dado "; Cenne A la brigata / avara 3 " davanti a' dadi e tavolier' li pono "). Figuratamente, nel significato di " nulla ", è usato in frase negativa con valore ... Leggi Tutto

SHARON, Ariel

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHARON, Ariel Ciro Lo Muzio Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] israeliane; negli anni seguenti avanzò di grado fino a ottenere il comando della Unità 101 (poi fusa con la 202ª Brigata di paracadutisti), il primo nucleo di forze speciali israeliane, con la quale lanciò una serie di campagne contro i palestinesi ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – EMORRAGIA CEREBRALE – STATO PALESTINESE – STRISCIA DI GAZA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARON, Ariel (3)
Mostra Tutti

BUAT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] della Guerra: quindi alternò la sua carriera fra il gran quartier generale e le truppe. Comandò come colonnello una brigata di fanteria; divenne poi nel 1916 uno dei principali collaboratori del Joffre, sostenendo l'opinione che si dovesse effettuare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – CHÂLONSSUR-MARNE – CORPO D'ARMATA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Andrea Argenio MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari. Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] e Serravalle a far parte della 21ª divisione. Nell’inverno del 1861 Morandi era di stanza a Torino con la sua brigata quando ricevette da Fanti l’ordine di recarsi in Sicilia per crearvi un presidio militare; alla fine di aprile partì per Messina ... Leggi Tutto

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] meritato il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia, due medaglie d'argento e l'incarico del grado superiore. Quando la sua brigata, nel giugno 1917, venne ritirata da quel fronte, il G., invece, vi restò, alla testa della 31ª divisione, in difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] la carriera militare nell'esercito, a ventun anni, maggior generale, combatté nella guerra del 1866, al comando della brigata granatieri di Lombardia: a Custoza fu ferito nell'attacco ai cascinali di Monte Croce, guadagnandosi la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Manfredo

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] dopo, deputato al parlamento subalpino. Durante la breve campagna di Novara fu comandante di brigata nella divisione Ramorino; e pure al comando di una brigata prese parte nel 1855 alla spedizione di Crimea. Divisionario, fece la campagna del 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – LOMBARDIA – SUBALPINO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

ASIAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] , ai margini dei vecchi assi stradali, con criterî edilizî più moderni. È sede di mandamento giudiziario; ha il monumento alla brigata Regina e varî cimiteri di guerra, ed è congiunta al piano da una ferrovia a cremagliera, di 66 km., che parte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO ROSSI – GRANDE GUERRA – TEDESCO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIAGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 125
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali