PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] di Llinas e nel corso del 1809 nel lungo assedio di Gerona. Il 14 febbraio di quell’anno fu promosso generale di brigata e l’11 luglio 1811, dopo aver partecipato all’assedio di Tarragona, generale di divisione.
Dopo la presa di Castro (11 maggio ...
Leggi Tutto
Gherardesca, Anselmuccio della
Figlio del conte Guelfo della Gherardesca (figlio del conte Ugolino), e di Elena, figlia naturale di re Enzo. Imprigionato con l'avo e gli altri parenti nella torre dei [...] adulti al momento dell'episodio, A. era giovanissimo, il più giovane dei prigionieri (fratello minore di Nino detto ‛ il Brigata '). Secondo i Fragmenta Historiae Pisanae (Rer. Ital. Script. XXIV 655) sarebbe stato figliuolo di un altro figlio del ...
Leggi Tutto
Guerrigliera e donna politica cubana (n. Yara 1940), nota anche come Teté Puebla. Affiliata al movimento rivoluzionario 26 de Julio, nel 1957 è stata aggregata al plotone militare Las Marianas (unità femminile [...] , e raggiungendo i gradi di capitano (1959), colonnello (1994) e – prima donna nella storia di Cuba – di generale di brigata (1996). Decorata da Castro nel 2001 con il prestigioso titolo di Heroína de la República de Cuba, deputata dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Milano 1985). Laureata in Scienze dei Beni Culturali, del 2013 è il suo primo romanzo d'impostazione classica Le stanze buie e del 2015 Amedeo, je t’aime, sulla storia d'amore tra [...] Neri Pozza sezione giovani e Dai tuoi occhi solamente (2018), ispirato alla storia di V. Maier, il Premio letterario Basilicata per la parità di genere e le pari opportunità. Nel 2020 ha scritto uno dei racconti della raccolta L'allegra brigata. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Generale, nato a Roma il 8 dicembre 1869. Allievo dell'Accademia militare, ne uscì sottotenente d'artiglieria nel 1889. Dall'ottobre 1896 all'agosto 1898 fu nella Colonia [...] militare. Durante la guerra mondiale fu dapprima capo di Stato Maggiore del V e del XVIII corpo d'armata; comandante poi della brigata Lambro, della 48ª divisione e dell'VIII corpo d'armata; capo di Stato Maggiore della 4ª armata, della 5ª e della 9 ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Alberto Baldini
Generale, nato a Borgo Lavezzaro il 30 giugno 1822, morto a Novara il 5 agosto 1917. Uscito nel 1840 dall'Accademia militare di Torino, combatté nelle campagne [...] maggiore della 3ª divisione. Promosso colonnello, comandò la Scuola militare di Novara e da maggior generale tenne il comando della brigata Aosta, con la quale fece la campagna del 1860-61. Divisionario nella campagna del 1866. Dal 1870 al 1876, fu ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico, nato a La Villette (Parigi) il 17 maggio 1904. Esordì come cantante alle Folies-Bergère. Per varî anni divise la sua attività fra la rivista e il [...] della produzione francese.
In Du haut en bas (I933), Maria Chapdelaine (1934), Golgota (1935), La Bandera (1935), La bella brigata (1936), Verso la vita (1936), Il bandito della Casbah (1937), La grande illusione (1937), Il porto delle nebbie (1938 ...
Leggi Tutto
JOFFRE, César-Joseph-Jacques
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] di Timbuctù (1894), per la quale fu promosso ten. colonnello. Colonnello nel 1897, fu al Madagascar. Promosso generale di brigata nel 1901, generale di divisione nel 1905, fu successivamente ispettore delle scuole, comandante del II corpo d'armata e ...
Leggi Tutto
SANTO, Monte
Amedeo Tosti
A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui [...] sulla vetta (q. 682). Attaccato dalle fanterie della 10ª divisione durante la decima battaglia dell'Isonzo, reparti della brigata Campobasso riuscirono, il 14 maggio 1917, a raggiungerne la vetta e a ricacciare il nemico dalle rovine del convento ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] si trasferì nella nuova sede di Caserta, di cui ebbe il comando dal luglio del 1927 con la promozione a generale di brigata aerea.
Richiamato a Roma nel novembre del 1928, fu posto a capo dell’ufficio centrale del Demanio aeronautico, ruolo in cui ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...