SAVOIA (Savoia-Genova) Adalberto di, duca di Bergamo
Figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato nel castello di Agliè il 19 marzo 1898. Sottotenente di cavalleria [...] e dal febbraio 1918 in Val Lagarina. Da colonnello comandò il reggimento Savoia Cavalleria; dal 1° marzo 1934 è generale di brigata e dal 20 settembre 1935 vice-comandante della divisione di fanteria del Gran Sasso mobilitata. Dal 15 febbraio 1936 è ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Calatafimi, fu promosso maggiore. Nominato tenente colonnello, ai primi di ottobre ottenne il comando del 2° reggimento della brigata "Basilicata", divisione "Medici", e partecipò alle operazioni sul fronte del Volturno. A lui Garibaldi, uscendo il 7 ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] , prese a occuparsi con interesse della sua produzione.
La raccolta, che deve il suo titolo all'omonima brigata, contiene liriche eterogenee in cui si rintraccia, unitamente a echi dannunziani accompagnati da tonalità carducciane e pascoliane, un ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] mondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di brigata (1916), poi di divisione (1918). Inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski, fu l'artefice principale della vittoria di ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] all'Italia, optò per il passaggio nell'esercito italiano. Comandò il 7° reggimento bersaglieri. Fu alla testa di una brigata nella spedizione San Marzano in Eritrea (1888) e poi governatore della nuova colonia, segnalandosi in ogni campo - politico ...
Leggi Tutto
Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata e Cheran, ottenendo la promozione a generale di brigata per merito di guerra e la medaglia d'oro al valor militare. Durante la guerra mondiale comandò successivamente ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Nello Tarchiani
Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] vero col Borrani, per quanto eseguisse anche quadri di soggetto storico e copie in galleria; nel'55 entrava nella brigata del Caffè Michelangiolo, proprio quando, dopo un decennio di scapigliatura, Saverio Altamura iniziava la "macchia"; l'anno dopo ...
Leggi Tutto
RAZOUT, Jean-Nicolas, conte
Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] . Diede prova di belle virtù militari ad Austerlitz e a Lubecca ove entrò per primo, il 6 novembre 1806; generale di brigata il 14 febbraio 1807 e barone dell'Impero, si segnalò ancora nella campagna di Spagna e poi a Wagram; generale di divisione ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Roma il 3 dicembre 1774, morto in Sassonia il 5 aprile 1850. A 22 anni, costituitasi la Repubblica cispadana, prese colà servizio come [...] , si distinse specialmente nell'occupazione di Fano e dal generale francese J.-Ch. Monnier ebbe il grado di generale di brigata. Fu della spedizione contro Napoli nel 1801. Al comando del generale Pino fece la campagna di Catalogna (1809-1811). Nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e bibl. sul L.); Marcia su Roma e dintorni, Parigi 1933; Teoria dell'insurrezione, ibid. 1936; Diplomazia clandestina, Firenze 1946; La brigata Sassari e il Partito sardo d'azione, in Il Ponte, VII (1951), 9-10, pp. 1076-1084; La nascita di Giustizia ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...