Generale, nato a Bari il 2 febbraio 1881, morto a Nisida (Napoli) l'11 settembre 1945. Frequentò l'Accademia militare uscendone, nel 1903, sottotenente di artiglieria e seguì quindi i corsi della Scuola [...] di colonnello. All'inizio della seconda Guerra mondiale, il B. fu richiamato in servizio con il grado di generale di brigata e promosso, nell'agosto del 1941, generale di divisione, fu destinato alla difesa territoriale di Bari. Dopo la proclamazione ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] compiuto all'indomani della zuffa di Calendimaggio del 1300, quando Ricoverino de' Cerchi era ferito in una mischia con una brigata di giovani Donateschi in piazza S. Trinita. Per il Villani (VIII 39) " come la morte di messer Buondelmonte il Vecchio ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] nel 1939 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna e nel 1941 fu chiamato alle armi quale sottotenente della brigata alpina Julia: combatté in Russia, dove gli vennero conferite due medaglie al valore e ricevette encomi in due ordini ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] in quanto colonnello comandante il 2° reggimento. Nel novembre del 1845 fu promosso maggior generale e collocato alla testa della brigata Regina, con la quale prese parte alla prima guerra d’indipendenza.
Nel marzo del 1848 una colonna di cui faceva ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] a tirarlo a forza giù dal suo cavallo e a convincerlo a sottoporsi a cure urgenti, mentre i resti della brigata, malamente o per niente appoggiati dalle truppe della riserva piemontese, ripiegavano. Per questo episodio e per il suo contegno durante ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dapprima nelle operazioni fra l'Oglio e il Mincio, poi nell'assedio di Mantova. La sconfitta di Custoza costrinse la brigata Fanti a ripiegare su Brescia e, quando il suo comandante fu chiamato ad altro incarico, ne fu affidato il comando interinale ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] a vita privata.
Vita
Fece rapida carriera nello stato maggiore, raggiungendo nel 1914 il grado di generale di brigata; scoppiata la prima guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a armata, partecipando alla direzione delle operazioni contro Liegi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Mario Menghini
Patriota, nato a Palermo il 14 gennaio 1817, morto a Napoli il 7 luglio 1889. Fece gli studî militari alla Nunziatella, e ne uscì il 1° maggio 1839 col grado [...] e della Marina. Entrò nell'esercito regolare come maggior generale (27 marzo 1862) al comando della brigata Abruzzi (13 luglio 1862), poi della brigata Pisa (14 maggio 1864). Partecipò alla campagna del 1866 nel corpo dei volontarî.
Bibl.: F. Todaro ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro
Mario Menghini
Patriota, nato a Solarolo Rainerio, in provincia di Cremona, il 18 luglio 1802, morto a Roma il 25 marzo 1885. Dottore in medicina, nel 1847 esercitava la sua professione [...] italiana di Garibaldi in qualità di chirurgo aiutante, poi, alla difesa di Roma, di chirurgo maggiore della prima brigata della divisione Garibaldi, infine (7 giugno 1849) di direttore generale dell'ambulanza della divisione stessa. Rimase a Roma ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata Aosta (50ª divisione del XXX Corpo di armata), resistette per tre giorni a tutti i ripetuti e tenaci tentativi di ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...