Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] Cene si concentrano sulla figura narrativa della beffa. Mentre in Boccaccio la beffa è l’espressione dello spirito cortese della brigata e del gioco arguto e sottile del motto di spirito, nelle Cene essa assume i caratteri dell’aggressione fisica e ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] nascita del Regno d’Italia prese parte alle campagne del 1805 e del 1809, meritandosi nel 1807 la promozione a generale di brigata. Inoltre nel 1806 era stato nominato cavaliere della corona di ferro e nel luglio del 1810 fu firmato dal viceré Eugène ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] in Toscana. Partecipò il 15 agosto alla battaglia di Novi, dove manovrò abilmente in modo da evitare che la sua mezza brigata fosse travolta dall’ondata di panico che aveva colpito l’esercito francese.
Riparato al di là delle Alpi con i resti dell ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1967). Specializzata come Assistente alla comunicazione dopo essersi laureata all’università di Pisa in Logopedia, è socia ordinaria e consigliera di Comunico, associazione [...] e del 2011 è la raccolta di racconti Alisei. Dei suoi libri successivi si ricordano: Come il primo bene (2012), Palazzokimbo (2016), Sette opere di misericordia (2020). Nel 2020 ha anche scritto uno dei racconti della raccolta L'allegra brigata. ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] poi destinato in Egitto; tenente colonnello nel 1931 e colonnello nel 1934 frequentò la Scuola di guerra. Generale di brigata nel 1937, maggior generale nel 1938, tenne il comando di divisione in Palestina e Transgiordania; all'inizio della seconda ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] , non più giovinetto, a far parte degli eserciti rivoluzionarî, nei quali conseguì prestissimo il grado di generale di brigata, segnalandosi in più occasioni e particolarmente nel reprimere l'insurrezione realista del 31 vendemmiaio.
Per la sua bella ...
Leggi Tutto
Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] e per l'opposizione al colpo di stato del 18 brumaio. Giuseppe Arena si dimise in tale occasione dal comando di una brigata di gendarmeria e non nascose il suo desiderio di vedere abbattuto il regime consolare. È però assodato ormai che le denunce ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Saint-Sébastien presso Nantes il 26 dicembre 1770, morto ivi l'8 gennaio 1842. Iniziò la carriera delle armi nelle legioni mandate a soffocare la controrivoluzione vandeana. Fu [...] ch'egli modestamente rifiutò. A Jena (1806) comandava un reggimento. Nel 1810 fu creato barone da Napoleone. Generale di brigata nel 1813, partecipò in quell'anno alla guerra in Germanía, e l'anno seguente si distinse nella disperata difesa del ...
Leggi Tutto
Generale, decorato di medaglia d'oro ad memoriam. Nato a Dusino (Alessandria) nel 1856, cadde sul monte Zebio il 6 luglio 1916. Arrolatosi volontario nell'esercito e frequentati poi i corsi della scuola [...] per la guerra italo-austriaca, durante la quale fu promosso successivamente colonnello e maggior generale. Al comando della brigata Milano sugli Altipiani, mentre, in una fase difficile della lotta, dava le disposizioni per un nuovo attacco alle ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] la sua brillante condotta nella giornata del 13 vendemmiaio (4 ott. 1795) si acquistò la fiducia di Bonaparte. Generale di brigata nel maggio 1796, nella campagna d'Italia si distinse in molti dei più importanti combattimenti (1796-97) e in Egitto ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...