• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

FAVÉ, Ildephonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e scrittore francese, nato a Dreux il 12 febbraio 1812, morto a Parigi nel 1894. Nel 1841 pubblicò un Nouveau système de défense des places fortes, e in seguito divulgò (forse vi aveva collaborato) [...] , e di Napoleone III fu poi ufficiale d'ordinanza. Professore di arte militare alla Scuola politecnica (1854) e generale di brigata (1865), prese parte nel 1870 alla difesa di Parigi. Nel 1876 fu eletto membro libero dell'Accademia delle Scienze. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – PARIGI

Marangoni, Eleonora

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Roma 1983). Laureata a Parigi in Letteratura comparata, lavora come copywriter e consulente di comunicazione.  Ha pubblicato il saggio Proust et la peinture italienne (2011), il [...] (2014), il romanzo d’esordio Lux (2018) e il libro E siccome lei (2020), nel quale racconta la complessità delle donne attraverso i personaggi interpretati da Monica Vitti. Nel 2020 ha anche scritto uno dei racconti della raccolta L'allegra brigata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONICA VITTI – ROMA

DE BONO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] battaglia di Gorizia. Promosso maggior generale per merito di guerra, nell'offensiva del Trentino tenne successivamente il comando della brigata Savona e della 38ª divisione. Nel marzo 1918 fu incaricato del comando del IX corpo d'armata, alla testa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CAMPAGNA D'AFRICA – MARCIA SU ROMA – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a San Fratello (Messina) nel 1867. Tenente alla battaglia di Adua, vi guadagnò una ricompensa al valore. Rientrato in Italia, passò nello Stato maggiore. Nel 1908 fu inviato a comandare [...] dell'Ordine militare di Savoia e due ricompense al valore. Durante la guerra italo-austriaca fu comandante della brigata Bisagno durante l'offensiva austriaca in Trentino; di un raggruppamento alpino nell'offensiva dell'Ortigara (giugno 1917): della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SAN FRATELLO – VAL SUGANA – FANTERIA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

CERALE, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale italiano, nato a Dieppe (Francia) nel 1804, morto a Brescia nel 1873. Prese parte alla guerra del 1848 col grado di capitano, guadagnandosi la medaglia d'argento al valore a Pastrengo e la medaglia [...] che culminò a Novara, diede nuove prove di valore e fu di nuovo decorato. Promosso nel 1859 generale e comandante della brigata Aosta, a S. Martino (24 giugno), noncurante delle ferite, rinnovò prodigi di valore e gli fu conferita la croce di grand ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PASTRENGO – BRESCIA – FRANCIA – NOVARA

ABBATUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale còrso (1771-1796), figlio di Giacomo Pietro (1726-1812) che aveva difeso l'isola natia prima contro i Genovesi, poi contro i Francesi, uscì giovanissimo dalla scuola d'artiglieria di Metz. Nell'esercito [...] di campo del generale Pichegru: e poco dopo, per la bravura mostrata al passaggio del Reno, venne promosso generale di brigata. Nella campagna del 1796 in Germania, sotto gli ordini del Moreau, che lo ebbe carissimo, diede nuove continue prove di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – PICHEGRU – HOCHE – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] l'istituto fu soppresso. Il padre, intrapresa la carriera militare, lo portò con sé nelle diverse città in cui fu dislocata la brigata di Saluzzo, di cui era comandante. Oltre ad avvalersi di insegnanti privati, fra il 1815 e il 1816, il M. frequentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] guerra. Nella guerra 1915-18, prima quale capo di Stato maggiore di grandi unità, e quindi quale comandante successivamente della brigata Firenze, della 3ª e 69ª divisione e del VII corpo d'armata, ottenne la promozione a maggior generale per merito ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO EMILIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TUCCA, Plozio

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCCA, Plozio (Plotius Tucca) Augusto Rostagni Il suo nome è strettamente associato con quello dei maggiori poeti augustei. Ma non sappiamo in quale campo della letteratura, della filologia o della filosofia [...] 'erano anche verso il 40 a. C. Virgilio, Orazio, Vario. Fu molto caro ad Orazio, che lo ricordava, insieme con la lieta brigata degli altri condiscepoli, nella famosa satira (Sat. I, 5) in cui racconta il viaggio a Brindisi, del 37 a. C. Specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA EPICUREA – BRINDISI – VIRGILIO – ENEIDE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCA, Plozio (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Carlo Amedeo Tosti Generale, nato a Moncalvo Monferrato nel 1863: discendente da patriottica famiglia mantovana. Sottotenente di artiglieria nel 1883, passò poi nello Stato maggiore. Nel [...] 'entrata nella guerra mondiale da parte dell'Italia. Alla fine dell'agosto 1915 assunse il comando della brigata Como e quindi della brigata Forlì, alla testa della quale, durante una ricognizione, cadde mortalmente ferito sulla quota 383 di Plava (5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 125
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali