• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

MASSU, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSU, Jacques Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò Port Said. Al ... Leggi Tutto

SUHARTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUHARTO Giorgio Borsa Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] nell'agosto 1945. Nel 1959 fu ammesso a frequentare la scuola dello Stato Maggiore a Bandung. Promosso generale di brigata, fu nominato vice capo di Stato Maggiore (1960), per assumere (1963) il comando della riserva strategica. Insieme con il ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – CAPITALISMO – INDONESIANO – SUKARNO – BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUHARTO (3)
Mostra Tutti

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Alessandra Ferraresi Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] poté accedere agli studi universitari di scienze fisiche, matematiche e naturali. Volontario nel maggio 1915, ufficiale di fanteria della brigata Sassari, si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e una croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] un cannone di 4,5 cm. e una di carri medî T-34 di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come nodi stradali, passaggi di fiumi, rilievi collinosi, e tiene in attesa dell’arrivo dei grossi ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] ci ridava il possesso di gran parte del ridotto di Costalunga. Anche il Col del Rosso fu ripreso da un battaglione della brigata Padova, che però, premuto da forze superiori, non poté restarvi. Nei giorni poi, tra il 17 e il 19, fu completata la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] giunte fra Osimo e il piano d'Aspio ammontavano a 17.000 uommi con 42 cannoni, ma al combattimento non presero parte che la brigata Regina, i tre battaglioni bersaglieri 11, 12 e 26, i lancieri di Novara e due batterie, in tutto cioè 4800 uomini, 450 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] alla riscossa, decise a riconquistare l'intero ridotto di Val Melago. Il Valbella, infatti, fu raggiunto di slancio da fanti della brigata Regina e da bersaglieri, e mantenuto; su Col Del Rosso e Col d'Echele, invece, il nemico si difese col massimo ... Leggi Tutto

BORJES, José

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] B. aveva militato nelle forze partigiane carliste, dimostrandovi la sua valentia e avanzando fino al grado di generale di brigata nel 1840, quando i carlisti vennero battuti. In esilio a Parigi, aveva vissuto modestamente facendo il rilegatore. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – P. CALÀ ULLOA – FRA' DIAVOLO – BRIGANTAGGIO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJES, José (1)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] di Lunéville. Il Primo Console lo nominò suo aiutante di campo gli affidò varie delicate missioni. Promosso generale di brigata, ebbe nel 1805 da Napoleone l'incarico di preparare ufficiali e sottufficiali per l'esercito del regno italico. Propose ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

BARJATINSKIJ, Aleksandr Ivanovič, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più eminenti generali russi del sec. XIX. Nato nel 1815, a 20 anni nel Caucaso partecipò ai combattimenti contro i montanari, rimanendo ferito. Nel 1836 fu addetto al seguito del principe ereditario, [...] breve soggiorno all'estero, ritornò (1847) nel Caucaso e vi rimase fino al 1855, consecutivamente comandante di reggimento, di brigata, di divisione. Il B. rivelò le sue eminenti qualità guerresche, specialmente dopo il 1851, come comandante della 20 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAUCASO – BERLINO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARJATINSKIJ, Aleksandr Ivanovič, principe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 125
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali