SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Lione il 2 marzo 1772, morto presso Marsiglia il 3 gennaio 1826. Arruolatosi fra i volontarî del Rodano nel 1791, [...] di Tolone (1793). Ferito in combattimento in Italia (1796); colonnello sotto Brune nell'armata d'Elvezia (1797), generale di brigata nel 1798. Non aderì all'invito di Bonaparte di partecipare alla spedizione d'Egitto. Nella campagna d'Italia (1799 ...
Leggi Tutto
Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera delle armi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò [...] colonnello, assumendo il comando del 10° reggim. bersaglieri. Col grado di maggior generale (1898-1905) tenne il comando della brigata Pistoia; con quello di tenente generale ebbe successivamente i comandi delle divisioni di Ancona e di Napoli, e poi ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] di Stato maggiore e addetto militare presso l'ambasciata italiana a Vienna (1892-97). Promosso generale, ebbe il comando della brigata Siena, e poi quello delle divisioni di Cagliari e di Genova. Nel 1908 sostituì il generale G. Saletta nella carica ...
Leggi Tutto
È un episodio dell'ultima parte della guerra di Crimea, nel quale sostenne la parte più brillante il corpo di spedizione sardo. Il 16 agosto 1855 agli avamposti piemontesi, oltre il fiume Cernaia, si trovava [...] . Il battaglione fu rinforzato dal 4° battaglione bersaglieri e quindi dalle truppe della 2ª divisione (generale Trotti) con una brigata in linea e una in riserva. Nonostante che dai trinceramenti si rispondesse energicamente al fuoco nemico, i Russi ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] , prese parte alla campagna di Crimea come aiutante di campo del maresciallo J. de Saint-Arnaud, fu nominato generale di brigata nel 1854, generale di divisione nel 1859, e come tale partecipò alla guerra d'Italia. Cattolico convinto, orleanista pur ...
Leggi Tutto
SHERIDAN, Philip Henry
Henry Furst
Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 [...] Con la guerra civile ebbe rapida promozione e dopo il successo a Booneville, il 1° luglio 1862 divenne generale di brigata, e, dopo un altro successo a Perryville e Murfreesboro, divenne alla fine dell'anno maggior generale. Ebbe parte cospicua nelle ...
Leggi Tutto
Villaggio del medio Isonzo e stazione ferroviaria della linea Gorizia-Santa Lucia di Tolmino. Durante la guerra mondiale, l'esercito italiano, all'inizio delle sue operazioni, vi costituì una testa di [...] a passare sull'altra sponda del fiume, nella notte del 9 giugno 1915, furono duecento fucilieri della brigata Ravenna, cui seguirono, la notte successiva, due battaglioni, vivamente contrastati dagli Austriaci. Nelle prime quattro battaglie dell ...
Leggi Tutto
HERRÁN, Pedro Alcántara
Generale e uomo politico, presidente della repubblica di Nuova Granata, nato a Bogotá il 19 ottobre 1800, morto ivi il 26 aprile 1872. Appena quindicenne, troncando gli studî [...] 1821, tornò a combattere per l'indipendenza del suo paese e nel 1826 fu promosso colonnello, quindi (1828) generale di brigata. Nell'aprile del 1830 fu inviato a Roma, come segretario di legazione presso la Santa Sede, e quattro anni dopo, tornato ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] -78. Dopo aver trascorso alcuni anni come addetto militare a Vienna, comandò un reggimento d'ulani e quindi una brigata di cavalleria della Guardia. Divenne in seguito comandante della gendarmeria del Corpo e aiutante di campo di Guglielmo II. Nel ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] nominato capitano di prima classe e poco dopo, il 2 agosto, inviato in Calabria come capo di stato maggiore della 3a brigata al comando del generale B. Marra.
All’arrivo a Reggio Calabria, che coincise con il primo sbarco di volontari garibaldini sul ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...