• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] Maggior generale nel 1880, prese parte alla campagna d'Egitto nel 1882, comandando la brigata delle Guardie alla battaglia di Tell el-Kebir. Ebbe alti comandi in India, Inghilterra e Irlanda, e fu promosso maresciallo nel 1893. Nel 1904 fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – REGINA VITTORIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CALCUTTA

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford Alberto BALDINI Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] artiglieria, fece le prime armi in India, dove si distinse. Nel 1868 prese parte alla campagna d'Abissinia. Generale di brigata, comandò un corpo di spedizione contro l'Afghānistān ed entrò a Kābul nel 1879. In una successiva spedizione nella regione ... Leggi Tutto

ORSATELLI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSATELLI, Eugenio Alberto BALDINI Generale dell'esercito napoleonico, nato a Cassani in Corsica nel 1768, morto a Pla in Catalogna nel 1811. Iniziò a diciotto anni il servizio militare sotto Luigi [...] capitano. Nel 1797 entrò a far parte dell'esercito cisalpino quale capo-battaglione. Due anni dopo era comandante di una mezza brigata alla difesa di Mantova, dove si distinse per audaci contrattacchi. Nel 1806 fu inviato alla testa del 6° di linea ... Leggi Tutto

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Generale russo, storico militare, nato nel 1865. Il suo primo lavoro storico fu la dissertazione per il dottorato sulle operazioni militari di Suvorov in [...] arte militare all'Accademia dello Stato maggiore vi rimase fino al 1900, quando fu inviato come comandante di una brigata cosacca in Cina per contribuire all'azione punitiva internazionale contro i boxers. Durante la guerra russo-giapponese partecipò ... Leggi Tutto

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] Dopo l'anno di volontariato, divenne nel 1878 sottotenente di fanteria; fu poi ufficiale di Stato maggiore; generale di brigata nel 1905. Allo scoppio della guerra era tenente feldmaresciallo capo di una sezione (direzione generale) al ministero; fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

AURELLE DE PALADINES, Louis-Jean-Baptiste d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] Roma nel 1849, tornò in Algeria fino al 1854 e intervenne, col grado di generale di brigata, alla campagna di Crimea; subito dopo, fu promosso generale di divisione. Allo scoppio della guerra franco-prussiana non fu mobilitato. Ma dopo Sedan e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NAPOLEONE III – VERSAILLES – ALGERIA – BUGEAUD

ANDERS, Vladislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] . Passato nel 1918 fra le file del nuovo esercito polacco, nella guerra russo-polacca del 1920-21 comandò una brigata di cavalleria. Al comando di una armata operante ai confini con la Prussia orientale durante la seconda Guerra mondiale, dovette ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – VICINO ORIENTE – INGHILTERRA

ABD al-KARIM QASIM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] Kafr Qāsim. Nel maggio 1955 fu promosso colonnello di Stato Maggiore. Il 14 luglio 1958, quale comandante della 19ª brigata, fu a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia e alla proclamazione della repubblica. Dopo il colpo ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATO MAGGIORE – COLONNELLO – PALESTINA – FANTERIA

GOVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONE, Giuseppe Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di fanteria, fu posto al seguito delle truppe franco-inglesi in Crimea e il 25 ottobre partecipò alla carica della brigata leggera britannica a Balaclava, restando contuso e meritando la croce di cavaliere dell'Ordine del Bagno. Dopo un breve ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA DELLA BRIGATA LEGGERA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRINCIPATI DANUBIANI – ORDINE DEL BAGNO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TROILO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROILO, Ettore Enzo Fimiani TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] fascismo alla Resistenza, VII (1986), 3, pp. 207-509; M. Patricelli, I banditi della libertà. La straordinaria storia della brigata Maiella: partigiani senza partito e soldati senza stellette, Torino 2005, ad ind.; C. Troilo, La guerra di T. Novembre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 125
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali