Alighieri, Bello
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione di Alighiero I, fu detto anche Belluzzo; con tale nome infatti è citato nella tenzone di D. con Forese, nel sonetto Va, rivesti San Gal prima che [...] dichi (Rime LXXVI). Secondo Forese, infatti, era consigliabile " che col Belluzzo tu non stia in brigata " (v. 11). Questo B. compare negli stessi documenti pratesi del 1246 e del 1270, in cui si parla di suo fratello Donato (v.), e in più lo vediamo ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] (1925), durante: le quali fu ferito gravemente. Generale di brigata, nel 1939 fu capo di S. M. della 5a armata; generale di divisione, nel settembre 1941 fu nominato comandante superiore delle truppe in Tunisia; nel gennaio 1942 tornò in Francia e, ...
Leggi Tutto
Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di stato maggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] alla campagna d'Africa nel 1895-96. Maggior generale nel 1900, comandò la brigata "Pinerolo", e da tenente generale (1907) fu successivamente al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi d'armata 5° e 7°, poi al comando del corpo di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] fine delle ostilità, passato, nell'agosto del '59, il suo reggimento - il 21º - con la brigata Bologna al servizio del governo delle Romagne, il C. intraprese la carriera militare; alla fine del mese era caporale effettivo, sergente il mese ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] d'onore.
Nel 1852 riebbe un comando attivo, condizionato però al suo passaggio in fanteria, come comandante di un battaglione della brigata Acqui, con il quale fece la guerra di Crimea (1855-56), distinguendosi per coraggio e perizia nei lavori di ...
Leggi Tutto
Messer Brunetto, questa pulzelletta
Vincenzo Pernicone
. Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] che in una novella (Dec. VI 9 15) lo rappresenta come " sottile e intendente cavaliere " e capo appunto di una brigata festaiola, ben si adatterebbe al messer Brunetto del sonetto, se si supera la difficoltà, che non può dirsi insormontabile, che il ...
Leggi Tutto
Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] audiovisiva e in campo editoriale, dedicandosi nel frattempo a studi storici. Figlia del giornalista W. Tobagi (assassinato dalla Brigata XXVIII marzo il 28 maggio 1980), nel 2009 ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre, ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] destra nemica verso il Lago Maggiore, nel modo che Garibaldi avesse ritenuto più conveniente. Infatti, la notte dal 22 al 23 la brigata passò il Ticino a Sesto Calende ed il 23 medesimo entrò a Varese, ove all'alba del 26 con azione breve e gagliarda ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] del suo paese; quindi, appreso il mestiere di aggiustatore meccanico, prestò il servizio militare di leva nella brigata ferrovieri di stanza a Torino, dove, congedatosi nel settembre 1902, passò alle dipendenze della Società delle strade ferrate del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Generale, nato a Filettino (Frosinone) nel 1882. Ha trascorso gran parte della sua carriera nelle truppe coloniali. Partecipò alla guerra mondiale, ottenendo nel 1916 la promozione [...] e rimanendo ferito. Rientrato in Libia, ebbe nel 1923 una seconda promozione per merito di guerra (a generale di brigata). Nel 1930 fu nominatti vice-governatore della Cirenaica. Nel 1932 fu promosso generale di corpo d'armata per merito eccezionale ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...