• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

Ansaldi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Patriota (Cervere, Cuneo, 1776 - Savigliano 1851): tenente colonnello nella brigata Savoia, durante i moti piemontesi del 1821 s'impadronì di Alessandria, proclamandovi la costituzione di Spagna (10 marzo). [...] Dopo il fallimento del moto rivoluzionario fuggì in Spagna, dove combatté contro i reazionari, e dal 1830 visse in Francia. Ottenne di rientrare in patria nel 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – SAVIGLIANO – FRANCIA – SPAGNA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldi, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Bertrand, Henri-Gratien

Enciclopedia on line

Generale (Châteauroux 1773 - ivi 1844); venne promosso generale di brigata ad Alessandria d'Egitto da Napoleone, ch'egli seguì poi in tutte le campagne distinguendosi particolarmente ad Austerlitz e a [...] Wagram; fu compensato col titolo di maresciallo di palazzo. Accompagnò l'imperatore all'Elba e poi a S. Elena, dove questi gli dettò le sue memorie su Les campagnes d'Égypte et de Syrie (edite postume, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CHÂTEAUROUX – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – FRANCIA

Clarke, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia on line

Clarke, Henri-Jacques-Guillaume Militare (Landrecies 1765- Neuviller, Basso Reno, 1818); generale di brigata nel 1793, fu poco dopo destituito come sospetto di orleanismo; reintegrato da Carnot, lavorò con lui al Comitato di salute pubblica [...] e sotto il Direttorio ebbe importanti missioni. Inviato (1796) in Italia per negoziare la pace con l'Austria in concorrenza col Bonaparte, C. ne divenne invece fedele subalterno. Dopo il 18 brumaio 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RESTAURAZIONE – ORLEANISMO – BASSO RENO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1935 la brigata alpina, dopo avere per breve tempo assunto la denominazione di Comando superiore alpino, venne trasformata in divisione alpina. La costituzione attuale degli alpini è perciò la seguente: 1ª [...] divisione alpina "Taurinense": 3° e 4° reggimento alpini; 1° reggimento artiglieria alpina; 1 compagnia mista del genio per divisione alpina. 2ª divisione alpina "Tridentina": 5° e 6° reggimento alpini; ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA ITALO-ETIOPICA – LAGO ASCIANGHI – ARTIGLIERIA – GENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

Miaja Menant, José

Enciclopedia on line

Miaja Menant, José Generale spagnolo (Madrid 1878 - Città di Messico 1958). Generale di brigata, allo scoppio della rivoluzione del 1936 rimase fedele alla Repubblica e nel novembre di quell'anno organizzò la difesa di Madrid [...] assediata dai franchisti. Preposto al Consiglio nazionale di difesa nel 1939, lasciò Madrid qualche giorno prima che vi entrassero le truppe di Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miaja Menant, José (1)
Mostra Tutti

generale

Enciclopedia on line

Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. [...] di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di g. di brigata dell’Esercito corrisponde quello di g. di brigata aerea, cui seguono quelli di g. di divisione aerea e g. di squadra aerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Harrison, Benjamin

Enciclopedia on line

Harrison, Benjamin Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse [...] nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle Is. Sandwich e definì le controversie con la Germania per le Is. Samoa. Firmò il trattato di arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI BERING – INDIANAPOLIS – INGHILTERRA – NEW ORLEANS – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Arnold, Henry Harley

Enciclopedia on line

Arnold, Henry Harley Generale statunitense (Gladwyne, Pennsylvania, 1886 - Sonoma, California, 1950); nel 1935 generale di brigata aerea, assunse nel 1938 il comando dell'aviazione. Capo di S. M. dell'aeronautica durante la [...] seconda guerra mondiale, sostenne l'importanza dei bombardamenti strategici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – CALIFORNIA – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Henry Harley (2)
Mostra Tutti

Cantóre, Antonio

Enciclopedia on line

Generale italiano (n. Sampierdarena 1860 - m. 1915). Maggior gen. (1914), comandò una brigata alpina durante la prima guerra mondiale; superato il confine, occupò il Monte Altissimo, scese in Val Lagarina [...] ed entrò in Ala; trasferito in Val Boite (Cadore), il 20 luglio 1915 rimase ucciso in un'ardita ricognizione nelle Tofane. Gli fu conferita la medaglia d'oro al V. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAMPIERDARENA – VAL LAGARINA – TOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantóre, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rampon, Antoine-Guillaume

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pirenei orientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] Egitto; nel 1805, sotto l'Impero, ebbe il comando delle guardie nazionali dei dipartimenti del Nord finché dovette capitolare in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – ARDÈCHE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali