Caccia d'Asciano
Giorgio Varanini
Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] figlio a Ranieri d'Ildibrandino (l'alienazione è quindi estranea, e probabilmente anteriore, allo sperpero dei beni aviti con la brigataspendereccia); il secondo e il terzo (21 agosto 1293) testimoniano solo l'acquisto, da parte di C., di un terreno ...
Leggi Tutto
Lano
Renato Piattoli
Senese, posto da D. nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XIII 115-123) fra gli scialacquatori. L'incontro di D. con L. e un altro compagno di pena, Giacomo da Sant'Andrea, [...] Arcolano di Squarcia Maconi. Uomo assai dotato di mezzi finanziari, si pensa facesse parte di una brigata di buontemponi e scialacquatori detta ‛ brigataspendereccia ', e le sue mani bucate fecero scorrere rivi di danaro; ma egli doveva esserne così ...
Leggi Tutto
Stricca
Renato Piattoli
Personaggio senese condannato come scialacquatore; è ricordato da Capocchio il quale, all'esclamazione di D. Or fu già mai / gente sì vana come la senese?, ironicamente risponde: [...] . Aggiungono per qualificarlo che fu l'organizzatore (" ordinator ") o almeno uno dei membri più attivi della brigataspendereccia o godereccia; che, lasciato ben provvisto di mezzi dal padre, visse " prodigaliter et fatue ", scialacquando tutto ...
Leggi Tutto
Abbagliato
Giorgio Varanini
Soprannome (forse equivalente a " l'ingannato " o a " l'illuso ", meno probabilmente a " l'accecato ") col quale per i più è indicato Bartolommeo de' Folcacchieri, citato [...] avvenimenti ricordati da D. A., in D. e Siena, Siena 1921; sull'inattendibilità della proposta identificazione della ‛ brigataspendereccia ' con la " brigata nobile e cortese " di Folgore da San Gimignano, vedi F. Neri, I sonetti di Folgore da San ...
Leggi Tutto