FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] ; Il gioco della vita bella. F. da S. G., a cura di M. Picone, San Gimignano 1988. Sulla "brigataspendereccia e F. Fiamini, F. da S. G. e la brigataspendereccia (1893), in Spigolature di erudizione e di critica, Pisa 1895, pp. 19-26; F. Neri, in I ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] non è, forse, casuale: è quasi certo, infatti, che il B. sia stato uno dei componenti della cosiddetta "brigataspendereccia", una società formata da dodici ricchi giovani senesi, che in dieci mesi scialacquarono buona parte delle loro sostanze in ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] , I (1893), p. 31; Enciclopedia dantesca, a cura di G.A. Scartazzini, Milano 1896, I, p. 5; A. Vannini, La brigataspendereccia e B. F., in Giornale dantesco, XXII (1914), pp. 63-66; C. Mazzi, Folcacchiero dei Folcacchieri e l'Abbagliato, in Dante e ...
Leggi Tutto