BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] di Ferdinando I per l'assunzione al trono, fu tra coloro che scelsero la deportazione nell'America settentrionale, e, imbarcatosi sul brigantino "Ussero" con F. Foresti, P. Borsieri, G. Castiglia e alt.ri, giunse nella città di New York il 20 ott ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del F. alla notizia dell'invio a Savona di 300 fanti da parte di Ottaviano - fuga avvenuta di notte, su un brigantino, col mare in tempesta; proseguita da Arenzano verso i monti, fuori dei confini - fu interpretata dai cronisti successivi come prova ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] lavoro come impiegato contabile in un’impresa di costruzioni stradali.
Nell’autunno di quell’anno scrisse un racconto, Il brigantino del papa (rimasto inedito fino all’edizione Rizzoli curata da Sergio Pautasso, Milano 1985) e aumentò il numero delle ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Malfatano, con la quale partecipò all’inizio della prima guerra d’indipendenza. Il 18 aprile 1848 fu destinato sul brigantino Daino, a bordo del quale si distinse nel giugno successivo durante il cannoneggiamento del forte austriaco di Caorle.
Il ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] carovana di famigliari, ‘serviciales’ e arnesi con i quali Antonello doveva raggiungere Amantea e di lì con un brigantino rientrare a Messina nel gennaio del 1460, reduce da un viaggio di ignota ma probabilmente lontana destinazione, evidentemente ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] anni un’intensa attività di corsa e controcorsa. Nel marzo del 1804 Serra era a Istanbul, dove si imbarcò come pilota sul brigantino russo Caterina II, con il quale poté giungere a Marsiglia schivando le navi inglesi. Di lì, con la nave genovese N. S ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] spedizione parteciparono tre navi - la "S. Maria de la Concepción", capitana, la "S. Maria del Espinar", la "Trinidad" - e un "brigantino" - il "S. Gabriel" - armato da Miguel de Rifos, e si sperava che il convoglio avrebbe compiuto il viaggio in un ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] . Nel luglio del 1889 venne nominato guardiamarina nel corpo di stato maggiore generale della Regia Marina e si imbarcò sul brigantino Amerigo Vespucci, con cui compì la sua prima navigazione intorno al mondo, nel corso della quale conobbe il tenente ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] del 1849, quando decise di andare in Sudamerica per visitare i Paesi della zona intertropicale imbarcandosi a Nizza sul brigantino Industria assieme a tre altri giovani, fra cui Alessandro Arrigoni, un medico al quale sarebbe rimasto legato per tutta ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] di Levante, da dove tramava contro Genova con l'appoggio di un esercito personale, Gian Luigi Fieschi.
L'8 settembre, un brigantino, sotto il comando del C. e di G. B. Luxardo, salpava per Chiavari, presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton ...
Leggi Tutto
brigantino
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi a vele quadre (trinchetto e maestra)...