• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [57]
Storia [42]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Trasporti [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Oceania [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Darwin, Charles Robert

Dizionario di filosofia (2009)

Darwin, Charles Robert Ch. R .Darwin 1809 Nasce a Shrewsbury, nello Shropshire 1825 Si iscrive alla facoltà di medicina a Edimburgo 1828 Abbandona l’univ., contrariato dai metodi didattici dell’epoca. [...] Il padre lo iscrive all’univ. di Cambridge 1831 Si imbarca sul brigantino Beagle e parte per una spedizione cartografica di cinque anni intorno al globo 1836 Rientra in Gran Bretagna con molti taccuini di appunti e casse piene di pietre, piante e ... Leggi Tutto

COSULICH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di armatori lussignani. La loro attività s'inizia con Antonio Felice (1816-1884), che nel 1857 fece costruire a Vallon di Cherso un brigantino a palo di 650 tonnellate. Seguirono nel governo [...] dell'azienda i figli di lui, Callisto e Alberto, morti rispettivamente nell'ottobre 1918 e nell'agosto 1927. Trasferitisi a Trieste, i due fratelli costituirono nel 1903 l'attuale società per azioni Cosulich, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – PORTOROSE – TRIESTE – CHERSO

Jim Hawkins

Enciclopedia on line

Jim Hawkins Personaggio letterario del romanzo d'avventura Treasure Island (1883) del romanziere, saggista e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894). Impossessatosi di una mappa dell'isola su cui si trova un tesoro, [...] parte con lo squire Trelawney e l'amico di questi, il dottor Livesey, alla ricerca del tesoro sul brigantino Hispaniola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: HISPANIOLA – BRIGANTINO

CANAL, Giulio Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giulio Ascanio Sergio Cella Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] Bandiera, uscendone quattro anni dopoper imbarcarsi sulla fregata "Guerriera", poi sul brigantino "Delfino", quindi sulla corvetta "Adria" e infine, come cadetto, sulla "Maria Anna". Promosso nel 1838 alfiere di vascello, l'anno seguente otteneva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLETTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLETTA (fr. goëlette; sp. goleta; ted. e ingl. Sahooner) Gastone degli Alberti Nave a vela sottile, a 3 alberi (bompresso, trinchetto, maestra), muniti di vele auriche o di vele di taglio. Goletta a [...] palo si dice quando, oltre ai suddetti alberi, ve n'è uno più piccolo a poppa che porta anche vele di taglio. Brigantino-goletta è invece la nave con due alberi, oltre al bompresso, dei quali il trinchetto è munito di pennoni e vele quadre e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLETTA (1)
Mostra Tutti

RIZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Luigi Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] famiglia che aveva spiccate tradizioni marinare e patriottiche. Il capitano Giuseppe Rizzo, ascendente del padre, al comando del brigantino Marianna aveva navigato tra Sicilia, Norvegia, Brasile e Stati Uniti dalla fine del XVIII secolo al 1835. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (andatura di bolina) assai più della vela quadra – e nella costruzione, con scafi più leggeri, fini e veloci (feluca, brigantino ecc.). Questo non esclude che anche allora si costruissero unità più grandi, come l’acazio bizantino, a vela quadrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSANO, Carlo Pellion, conte di Guido Almagià Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] nel 1849, ebbe per principali imbarchi le R.N. Zeffiro, Nereide, Des Geneys, Eridano e S. Michele. Al comando del brigantino Daino, il 10 giugno 1848 bombardò i forti di Caorle e di Santa Margherita. Promosso contrammiraglio nel 1859, l'anno dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion, conte di (4)
Mostra Tutti

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] con la quale, il 30 giugno 1863, nacque l’unica figlia, Maria Maddalena Carlotta. Al comando del brigantino Giovannina, di proprietà del suocero, il capitano e armatore di velieri transoceanici Pietro Giovanni Maglione, originario della provincia ... Leggi Tutto

COLOMBO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV. L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] ritorno, egli preferì restare al largo del porto e poi allontanarsi di nuovo, temendo la cattura. Inseguito da un brigantino frettolosamente armato dal podestà di Bonifacio, il C., vistosi perduto, fu costretto ad abbandonare il suo legno e a darsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brigantino
brigantino s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi a vele quadre (trinchetto e maestra)...
brigantina¹
brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali