• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [48]
Trasporti [2]
Biografie [21]
Storia [19]
Arti visive [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

brigantino

Enciclopedia on line

Veliero di modeste dimensioni (in media da 100 a 300 t di stazza lorda), attrezzato con due alberi a vele quadre e bompresso. Fu di diffuso impiego, dal Cinquecento in poi, nel Mediterraneo e nei mari dell’Europa settentrionali. B. a palo Veliero con bompresso e tre alberi verticali: quelli di trinchetto e maestra a vele quadre; quello di mezzana a vele auriche (v. fig.). B. goletta Veliero attrezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE – TRINCHETTO – BOMPRESSO – GOLETTA – VELIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brigantino (1)
Mostra Tutti

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] velieri (corvette, brigantini, feluche), poi unità a vapore (esploratori) leggere e rapide, gli a. sono oggi sostituiti da esploratori aerei e sommergibili, mentre le comunicazioni sono fatte per radio. A. scorta Nave militare destinata alla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] addetti al loro dispiegamento; anche la marineria civile, però, visse un’epoca d’oro con navi più piccole, dai brigantini agli sloop. L’avvento della propulsione a vapore, dalla metà dell’Ottocento, segnò la lenta ma inesorabile fine dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vela (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
brigantina¹
brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi.
brigantina²
brigantina2 brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte come tegole d’un tetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali