• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [21]
Storia [19]
Arti visive [2]
Trasporti [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] cassa di raggion pubblica" della "camera fiscale", nell'inventariare "robbe" e "monitioni". E a dei capitani di brigantini messinesi, per quanto fregiati di titoli nobiliari, impone la liberazione degli schiavi che risultino sudditi veneti fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] e dei porti, sorvegliò le acque del Reno, facendo venire un architetto dalla Fiandra; propose la costruzione di due brigantini per meglio sorvegliare le vie fluviali, ottenne una riforma delle paghe ai soldati e una maggiore puntualità nei pagamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPENAGHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] dovette cedere, e consegnare agl'Inglesi 18 vascelli di linea, 10 fregate e un numero considerevole di cannoniere, brigantini e altre navi minori. Gl'Inglesi approfittarono della favorevole occasione per spogliare l'arsenale di tutto ciò che poteva ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BLOCCO CONTINENTALE – ELETTROMAGNETISMO – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPENAGHEN (3)
Mostra Tutti

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] , tormento e tribolazione di qualsivoglia natura. Tutto quello che so fare è badare a me stesso. senza dover badare a navi, brigantini a palo, brigolette, golette e quant’altro. Quanto a salire a bordo come cuoco, ammetto che c’è buona dose di ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] tempo a presentare la piu̇ gran varietà di attrezzature: cutters, yawls, ketches, golette (con o senza vele quadre al trinchetto), brigantini, navi ecc. A poco a poco si operò una specie di selezione, che ridusse a tre tipi principali il naviglio in ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il nome di maone. Piccoli legni sottili remieri, a vele latine, del tipo delle galee, erano le saettie, i brigantini e le fregate. Predominio turco. - La mancanza di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] centomila altri spettatori installati in varie imbarcazioni, l'assedio a un castello da parte di due "armate" di brigantini (68). Lo spettacolo acqueo veneziano per eccellenza era però la corsa competitiva di barche, o regata: anche di donne ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] trovato i predoni, avrebbe dovuto arrestarli e dar fuoco ai loro vascelli (145). Di fatto il capitano catturò due brigantini di Zara e la Signoria respinse, quando le giunsero, le proteste del rappresentante del re Ladislao, perché non solo ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di soccorso o distaccare dalla squadra del Golfo qualche galera "Sottile", mandò invece in fretta e furia due brigantini a cercare la nave e ad avvertire il capitano sulla effettiva realtà della minaccia! Decisione ancor più sorprendente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
brigantina¹
brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi.
brigantina²
brigantina2 brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte come tegole d’un tetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali