• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [698]
Storia [121]
Biografie [327]
Arti visive [136]
Letteratura [86]
Religioni [38]
Diritto [23]
Cinema [18]
Musica [16]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riprese la forca nella stessa Roma e venendo ad accordi con gli Stati confinanti per un’azione comune contro i briganti. Più che dal terrore, il banditismo è domato dalla bonifica delle paludi pontine iniziata dallo stesso Sisto V, dalle migliorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Caràtaco

Enciclopedia on line

Re britanno, figlio di Cinobellino; nel 43 d. C. fu vinto da A. Plauzio; nel 51, sconfitto da P. Ostorio Scapula, si rifugiò presso la regina dei Briganti, Cartimandua, dalla quale fu consegnato ai Romani. [...] Egli e i suoi familiari furono condotti a Roma nel trionfo di Claudio, ma furono poi graziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTIMANDUA – BRIGANTI – ROMANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràtaco (1)
Mostra Tutti

ovazione

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, onore tributato ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Era concessa nel caso di una facile vittoria o se fosse stata vinta una guerra irregolare (contro pirati, briganti ecc.) [...] o se vi fosse stata una scorretta procedura di dichiarazione di guerra. Il generale cui era decretata l’o. non aveva diritto al carro trionfale: procedeva a piedi, indossando la toga praetexta e cingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TOGA PRAETEXTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovazione (2)
Mostra Tutti

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nel Mezzogiorno «ci vogliono, e sembra che ciò non basti per contenere il Regno, sessanta battaglioni; ed è notorio che, briganti e non briganti, niuno vuol saperne. […] so che al di qua del Tronto non sono necessari battaglioni, e che al di là sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti

Vardarèlli, Gaetano

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto Gaetano Meomartino, brigante pugliese dell'inizio del sec. 19º. Fabbricante di basti (varde, in dialetto pugliese), poi disertore dall'esercito borbonico, capeggiò (1815) una banda [...] di briganti d'una quarantina d'uomini. Era in rapporto con la Carboneria e operava nella Capitanata e nel Molise. Il governo borbonico fu costretto a trattare con lui (1817): ma, violando i patti, lo attirò in un'imboscata distruggendo anche la banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – MOLISE

Svetònio Paolino, Gaio

Enciclopedia on line

Legato pretorio (42 d. C.), compì, sotto l'imperatore Claudio, una spedizione contro i Mauri percorrendo l'Atlante; poi console suffetto, e legato (59-61) in Britannia, batté in varî scontri i Briganti; [...] fu ancora console (66) e generale di Otone (69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – BRITANNIA – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svetònio Paolino, Gaio (1)
Mostra Tutti

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] ingiustizie sociali, aveva cambiato il proprio cognome in Codreanu, un haiduc glorificato dall'epica popolare. Laureatosi in legge, il C. aderì al movimento di A. C. Cuza. Assolto nel processo cui era ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti

ALONZI, Luigi, detto Chiavone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALONZI, Luigi, detto Chiavone Renzo De Felice Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] straniero, R. Tristany, decisero pertanto di sopprimerlo: sembra che l'A. venisse fucilato nel giugno 1862. Bibl.: E. Cardinali, I briganti e la corte pontificia, Livorno 1862, II, pp. 25-29, 34, 185-194e passim; M. Monnier, Histoire du brigandage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – TERRA DI LAVORO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALONZI, Luigi, detto Chiavone (1)
Mostra Tutti

brigantaggio

Enciclopedia on line

Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] ° sec. e dei primordi del 16°, allorché piccoli e grandi feudatari, ma specialmente cavalieri, mescolarono il carattere di capo brigante con quello di capo partito. Nello stesso periodo il b. mise a soqquadro le terre sottoposte alla Spagna, traendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – CASA DI BORBONE – RESTAURAZIONE – ASIA MINORE – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brigantaggio (2)
Mostra Tutti

Ceriale, Quinto Petilio

Enciclopedia on line

Ceriale, Quinto Petilio Generale romano in Britannia; fu sconfitto nel 62 d. C. durante la rivolta di Boudicca; nel 69 si schierò per Vespasiano di cui era parente e batté il ribelle Giulio Civile; nel 71-74 condusse una vittoriosa [...] spedizione contro i Briganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CIVILE – VESPASIANO – BRITANNIA – BOUDICCA – BRIGANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
brigante
brigante s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantàggio
brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali