• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [327]
Arti visive [136]
Storia [121]
Letteratura [86]
Religioni [38]
Diritto [23]
Cinema [18]
Musica [16]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]

FENOGLIO, Beppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato il 1° marzo 1922 ad Alba, morto ivi il 18 febbraio 1963. Ad Alba frequentò le scuole fino al liceo. Iscrittosi alla facoltà di lettere di Torino, dovette interrompere gli studi per lo scoppio della guerra cui partecipò prima come ufficiale e poi, dopo l'8 settembre, come partigiano nella formazione di Mauri che agiva nella zona delle Langhe. Dopo la guerra lavorò nell'amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTIGIANO JOHNNY – EPIGRAMMI – FIRENZE – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Beppe (2)
Mostra Tutti

BERRETTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini [...] e Bibl.: Per la bibl. completa di carattere gen. e sul B. pittore fino al 1958-60 si rimanda alla monografia di G. Briganti (Firenze 1962) e si citano qui solo i titoli più importanti, aggiungendo infine la bibl. posteriore al 1958-60, la bibl. sul B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRETTINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PALAZZESCHI, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952) Alessandra Briganti Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] dei Lincei il premio internazionale Feltrinelli per la letteraturra; nel 1960 gli venne conferita dall'università di Padova la laurea in lettere honoris causa. Col titolo Allegoria di novembre aveva ristampato, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NOVECENTO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZESCHI, Aldo (3)
Mostra Tutti

PORTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo) Alessandra Briganti Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] alcuni poeti del Novecento italiano, si formò nell'ambito della rivista Il Verri, fondata da L. Anceschi nel 1956 con l'intento di recuperare alcune istanze delle avanguardie storiche. Compreso, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – ETERONOMIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190) Alessandra Briganti Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] si è fermato a Eboli, domina anche L'Orologio (1950), in cui la caduta del governo Parri viene emblematicamente colta come momento chiave di una svolta storica avvertita anche come svolta umana e psicologica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SARDEGNA – FIRENZE – SICILIA – TIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

VITTORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITTORINI, Elio (App. II, 11, p. 1121) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Milano il 12 febbraio 1966. Dal 1951 al 1959 fondò e diresse per l'editore Einaudi la collana I gettoni e dal 1959 alla morte [...] diresse, insieme con I. Calvino, la rivista Il Menabò (v.). Il romanzo Le donne di Messina (Milano 1949; poi in una nuova redazione, ivi 1964) pur operando, nella direzione di una programmatica ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORE EINAUDI – NOVECENTO – FIRENZE – MENABÒ – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara) Alessandra Briganti Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch. La data e il luogo di nascita, che [...] risultano dalla Sezione stato civile toscano in Arch. di Stato di Firenze, come l’identità dei genitori hanno avuto versioni contrastanti fornite talora dalla stessa C.; la quale era la terza figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NARRATIVA DI CONSUMO – CRONACA BIZANTINA – GIULIO SALVADORI – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (2)
Mostra Tutti

AMPELOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha per oggetto lo studio dei vitigni dal lato morfologico, sistematico e biologico, cioè anche in rapporto al clima, al terreno e al sistema di coltivazione. Oltre alla descrizione sommaria dei germogli, foglie, gemme, grappoli, tralci, ecc., l'ampelografia indica i pregi e le attitudini colturali di ogni vitigno, e fornisce dati molto interessanti intorno all'utilizzazione colturale del vitigno stesso: ... Leggi Tutto
TAGS: POTATURA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPELOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

BUZZATI Traverso, Dino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, oscillanti tra magico incanto e allucinato orrore, presentate come modalità compresenti al disotto dell'imperturbata superficie della realtà quotidiana. Sempre rilevabile l'analoga tendenza alla creazione ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEI TARTARI – FANTASCIENTIFICO – SURREALISMO – METAFISICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI Traverso, Dino (4)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GADDA, Carlo Emilio (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma [...] di apologhi, con Le novelle dal Ducato in fiamme (1953) e successivamente con I racconti-Accoppiamenti giudiziosi (1963, in cui vengono ripubblicati anche i racconti di Novelle dal Ducato in fiamme), G. ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
brigante
brigante s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantàggio
brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali