ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] 1947, pp. 8, 23; L. Grassi, Una deposizione inedita dell'A., in Paragone, III(1952), n. 31, pp. 40-42; G. Briganti, The Mahon Collection, in The Connoisseur, CXXXII(1953), p. 13; G. V. Castelnovi, Intorno all'Assereto, in Emporium, CXX(1954), pp. 17 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] , Cambridge-New York-New Rochelle-Melbourne-Sidney 1992, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1992, I, p. 106 tav. 131; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 421 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (la grande peur): nelle campagne si sparse la voce che torme di briganti scorrazzavano; i contadini presero le armi, ma non vedendo venir briganti si rivolsero contro i castelli feudali saccheggiandoli, malmenandone o uccidendone i proprietarî ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] , l'accesso alle navi divenne difficile e pericoloso, come pure il risalire l'alveo essendo le sponde infestate dai briganti. Ciò nonostante, anche durante il più oscuro Medioevo, per l'iniziativa o la volontà di qualche pontefice, la navigazione ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] a maggiori e minori del periodo romantico, a un Gautier come a un Pétrus Borel, a un Berlioz (p. es. l'Orgia dei briganti, in Aroldo in Italia) come a un Delacroix; in parte per l'influsso del Levante sanguinoso di Byron, il quale, d'altra parte ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] si accese sulle sue rive la lotta fra gli zar, che ne ambivano la conquista, e le bande di ribelli e di briganti, che vi imperavano. Abbattuti da Ivan il Terribile i khānati di Kazan′ e di Astrachan′, cominciò la lotta contro i liberi Cosacchi ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] della Quercia nell'arte del suo tempo. Mostra didattica, a cura di G. Previtali, Firenze 1975; Mino Maccari 1977, a cura di G. Briganti e altri, ivi 1977; Rutilio Manetti 1571-1639, a cura di A. Bagnoli, ivi 1978; L'arte e Siena sotto i Medici, 1555 ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] ; Lea Martelli (1977) di C. Ghigliano e M. Tomatis; Petra Chérie (1977) e Air Mail (1983) di A. Micheluzzi; I Briganti (1978) e Milady 3000 (1980) di Magnus, pseudonimo di R. Raviola; Giuseppe Bergman (1978), Claudia in Le declic (1982) e Miele ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...]
R. Foreville, Jubilé, in Dictionnaire de Spiritualité, 8° vol., Paris 1974, ad vocem.
G.D. Gordini, Storie di pellegrini, di briganti e di Anni Santi, Torino 1974.
Anno Santo: discorsi pastorali di Paolo vi, Città del Vaticano 1976.
Giorni dell'Anno ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] anni, revocata dal restaurato regime borbonico, sia perché allora e per alcuni anni dopo le campagne furono infestate dai briganti. La loro repressione, pur essendo stata iniziata dal governo francese e da quello borbonico (memoranda la strage del ...
Leggi Tutto
brigante
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...