Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] concetto di Rinascimento, sia di quello di m., inteso come stile unitario.
Dal secondo dopoguerra e soprattutto dagli anni 1960 (G. Briganti; relazioni di C.H. Smyth e di J. Shearman al 20° Congresso di Storia dell’arte, 1961; A. Chastel; A. Pinelli ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] del tiaso dionisiaco, mentre i personaggi tragici cercano di mantenere la dignità del loro costume fra i mostri e i briganti, di tradizione e di gusto popolare, che frequentemente offrono materia al dramma, e la petulanza gioiosa dei Satiri. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] contemporanee, anche se bisogna pur ricordare che Farini parlando di barbarie e facendo paragoni con i beduini si riferiva ai briganti, che tagliavano “le teste, le orecchie a’ galantuomini”. Ma il paragone con l’Africa emergeva, in quei mesi, anche ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] solo Agar nel deserto poi subentrò il C. ed infine il giovane Pietro da Cortona alla sua prima impresa pubblica (Briganti, 1962, pp. 153 s.). Dopo lunghe controversie attributive e cronologiche, la critica è ora abbastanza concorde nel ritenere opera ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Flaiano e M. (catal.), a cura di N. Ciarletta, Pescara 1976; M. M. (catal., Siena), a cura di B. Sani - G. Briganti, Firenze 1977; F. Meloni, M. M. Catalogo ragionato delle incisioni, Milano 1979; M. Mimita Lamberti, in Storia dell’arte italiana. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , imbarcazioni da trasporto requisite e armate, giunche da mare che risalgono il fiume e persino grandi flotte di briganti e di pirati, patrioti o traditori), continua a rappresentare l'asse principale della difesa, rimanendo inespugnabile per molto ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] dall’amore del poeta per la sua terra e per il mondo contadino.
In verità, attraverso questi versi, e la mitizzazione del brigante che essi veicolavano, il M. compiva la prima parte del suo percorso verso la politica, a ciò persuaso non tanto dal ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] funzioni nell’ufficio provinciale di Pubblica Sicurezza.
A Trapani si distinse sia per l’azione energica contro le bande di briganti, sia per l’accortezza politica, tanto che, già a qualche settimana dall’arrivo, il 15 agosto 1907, ricevette un ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ’età di quarantatré anni decise di ammogliarsi con Teresa Borgogni (o Borgoni), residente a Leopoli e cognata di Ventura Briganti, un mercante originario di Lucca che operava sulla piazza di Cracovia; unione ben vista dallo stesso sovrano che onorò ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] , del Pagano. Sono essi - egli dice - i padri della rivoluzione, coloro che hanno permesso a "una masnada di briganti di sovvertire ogni ordine, assalire l'altare, oltraggiare il trono, contristare la natura, stritolare l'umanità..." (pp. 9 s ...
Leggi Tutto
brigante
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...