• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [224]
Storia [157]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Diritto [10]
Scienze politiche [8]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Arti visive [5]
Medicina [4]

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] p. 210; R. De Cesare [Memor], La fine di un regno, Città di Castello 1900, II, pp. 260, 307, 378; A. Pierantoni, Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis, Roma 1900, p. LV; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno diPio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENCHINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCHINI, Lorenzo Maria Carla Garbarino – Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine. Anche a causa della numerosa [...] a Pavia Lombroso aveva esaminato nel 1870 il cranio di Giuseppe Villella, contadino calabrese sospettato di brigantaggio, formulando sulla base di quell’esame autoptico la teoria dell’atavismo, fondamento dell’antropologia criminale lombrosiana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – LORENZO TENCHINI – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCHINI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

VENITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENITA, Giuseppe Luca Di Mauro – Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone. Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] ‘l’usurpatore’ francese, fu retrocesso al grado di capitano e, in questa veste, assegnato di nuovo alla lotta contro il brigantaggio nelle zone montuose della Basilicata. Il 3 maggio 1816 la legione comandata da Venita ebbe uno scontro, al Crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – KARL MACK VON LEIBERICH – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – FELICE MASTRANGELO

BORJES, José

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] 1862; Id., Histoire du brigandage dans l'Italie méridionale, Paris 1862, pp. 171-238;C. A. Bianco di Saint-Jorioz, Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, Milano 1864, pp. 183 ss.; G. Schmitt, Briganti celebri, Napoli 1905, pp. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – P. CALÀ ULLOA – FRA' DIAVOLO – BRIGANTAGGIO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJES, José (1)
Mostra Tutti

CASSINIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Giovanni Battista Luciano Martone Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di poter consultare gli incartamenti, poi facendo votare una proposta della presidenza con la quale il progetto di legge sul brigantaggio veniva posto in coda al programma di lavoro della Camera. In tal modo, "grazie al comportamento" del C., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE GIUDIZIARIO – ANTONIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TOFANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANO, Giacomo Silvia Sonetti – Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco. Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] privata. Alla fine dell’estate del 1861, Enrico Cialdini, luogotenente generale, inviato a Napoli per contrastare il brigantaggio borbonico, fu messo a conoscenza di alcuni documenti riservati del vecchio regime che lo riguardavano. Vi era traccia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SAN GIORGIO DEL SANNIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] facili recriminazioni contro il mondo napoletano. Nel rapporto del 30 luglio 1861 sulla situazione in Puglia osservava che il brigantaggio traeva le vere cause da uno stato di acuto disagio economico e sociale specie dei ceti contadini "trattati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] 1811 al 16 maggio 1814, fu sottoprefetto del circondario di Rieti. In quest'ultima sede acquistò alti meriti nella repressione del brigantaggio locale, meriti riconosciuti in un decreto di Napoleone I, datato Mosca il 20 sett. 1812, per il quale il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANA, Giovanni Battista Manfredi Alberti MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio. L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] al 1873, segnalandosi nella guerra del 1866 e nella spedizione del 1870 su Roma, ma soprattutto nella campagna contro il brigantaggio. Fu deputato della Sinistra dalla XII alla XVI legislatura (1874-90), eletto fino alla XIV legislatura nel terzo ... Leggi Tutto

ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale Tommaso Pedio Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] marzo del 1807 represse i moti contadini di Brindisi di Montagna e si distinse, successivamente, nella repressione del brigantaggio. Nel 1815 aderì al movimento carbonaro promosso dal fratello Nicola e da Diodato Sponsa. Morì in Potenza nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BRINDISI DI MONTAGNA – IN UTROQUE IURE – BRIGANTAGGIO – BASILICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
brigantàggio
brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali