Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e libertà, in Trent'anni di storia italiana 1915-1945, a cura di F. Antonicelli, Torino 1961, pp. 173-177; Sul brigantaggio in Sardegna, Cagliari 1967; Il cinghiale del diavolo, Roma 1968; Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968; Per l'Italia ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] diplomatico con Parigi facendo arrestare su una nave francese appena arrivata C. La Gala e altri quattro accusati di brigantaggio), avevano deprecato in passato un sistema che in nessun modo si sarebbe potuto qualificare come liberale, tanto meno da ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] e piemontese del Sud, giudicate brutale conquista attraverso la lente della repressione dei moti di Bronte e del brigantaggio postunitario, o recuperi rocamboleschi e impossibili della dinastia borbonica. A tutto ciò fanno eco operazioni demolitrici ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII-VIII (1968-1969), pp. 310 ss., 318 ss., 327 ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] C. Neri, G.C.G., marchese di Pietracatella. Cenni biogr., Napoli 1879. Si v. inoltre, per alcuni problemi e vicende, R. Church, Brigantaggio e società segrete nelle Puglie(1817-1828), Firenze 1899, pp. 24 s., 43, 47, 149 s., 286, 290 s.; V. Zara, La ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Polonia per il giuramento sempre ritardato degenerò in guerra (1519), o piuttosto in un seguito di razzie e atti di brigantaggio. Le due Prussie furono devastate, finché nel 1521 fu segnato un armistizio per quattr'anni. In questo spazio di tempo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] zii e fratelli organizzavano spedizioni armate, che, se per qualche tempo ebbero carattere politico di reazione, finirono per essere brigantaggio della peggiore specie.
Il conte di Trani, che nel giugno 1861 s'ammogliò con Matilde, sorella di Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] quasi una storia naturale della rivoluzione, il Taine si è eretto a giudice spietato di questa, considerata come un brigantaggio filosofico, del quale egli pone in rilievo volutamente le pagine più sinistre, non senza incertezze e contraddizioni. Più ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] francese, e specie alla coscrizione, che dava occasione al formarsi di vere bande di renitenti che compivano atti di brigantaggio. Risale a questo periodo francese (1797) la fondazione di una Scuola d'artiglieria e genio che prelude all'attuale ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Rome et le concile, in Rech. de sciences relig., XXI (1931), pp. 166-199; E. Krebs, Gottesgebärerin, Colonia 1931.
Il brigantaggio d'Efeso. - L'appellativo di latrocinium fu dato dal papa S. Leone Magno al sinodo convocato in Efeso l'8 agosto 449 per ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...