• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [64]
Storia [41]
Geografia [14]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Arti visive [10]
Europa [9]
Diritto civile [7]
Italia [6]

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] (come, d'altronde, i singoli scritti): Novae ac veteris philosophiae harmonia variis exercitationibus discipulorum P. Melchioris a Briga e Societate Iesu in Collegio Florentino eiusdem Societatis illustrata ac publice propugnata. Nel 1729 0 1730 il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beghèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e patriota (Briga 1847 - Nizza 1877); volontario garibaldino nel 1866 e, in Francia, nella campagna dei Vosgi (1870), diresse il giornale La Democrazia (1868-70) e scrisse una storia della [...] Repubblica romana del 1849 (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA DEL 1849 – FRANCIA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beghèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Stockalper, Caspar von

Enciclopedia on line

Commerciante svizzero (n. 1609 - m. Briga 1691), svolse opera di persuasione presso i duchi di Savoia e il governo spagnolo di Milano per intensificare il commercio di transito nel Vallese e organizzò [...] (1640) un servizio di corrieri postali attraverso il Sempione. Privato di tutti i suoi beni e costretto alla fuga (1680), poté ritornare in patria solo nel 1685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ribòtti di Molières, Ignazio

Enciclopedia on line

Ribòtti di Molières, Ignazio Patriota e generale (Nizza 1809 - Briga, Svizzera, 1865). Ufficiale dell'esercito sardo, fu coinvolto nella congiura della società segreta Cavalieri della libertà e fu per questo arrestato e costretto [...] all'esilio (1831). Combatté nelle file dei liberali prima in Portogallo (1832-35), poi in Spagna (1836-40). Nel 1843 guidò una spedizione organizzata da N. Fabrizi in Romagna, tentando inutilmente di occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – PORTOGALLO – SVIZZERA – CALABRIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribòtti di Molières, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Anderledy, Anton Maria

Enciclopedia on line

Gesuita (Berisal, Vallese, 1819 - Fiesole 1892); studiò a Briga, Roma e St. Louis (USA); ordinato nel 1849, predicò in Germania (1851), ove fu poi rettore dei collegi di Colonia (1853) e Paderborn (1856) [...] e prof. (1866) e rettore (1869) in quello di Maria-Laach da lui fondato; provinciale (1859-1865), assistente generale per la Germania (1870), vicario generale (1883) e 23º generale della Compagnia (1887): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERBORN – GERMANIA – GESUITA – FIESOLE – ROMA

Infantino, Gianni

Enciclopedia on line

Infantino, Gianni Infantino, Gianni. – Dirigente sportivo italiano naturalizzato svizzero (n. Briga 1970). Dopo essersi laureato in Giurisprudenza ed essere diventato avvocato si è dedicato al diritto sportivo. Ha cominciato [...] la sua carriera come segretario del Centro Internazionale Studi Sportivi all’Università di Neuchâtel, e nel 2000 ha iniziato a lavorare per la Union of European football associations, di cui è stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNION OF EUROPEAN FOOTBALL ASSOCIATIONS – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – GIURISPRUDENZA – FIFA

Chávez, Jorge

Enciclopedia on line

Aviatore peruviano (Parigi 1887 - Domodossola 1910). Il 23 sett. 1910 partì da Briga con un monoplano Blériot e attraversò per primo le Alpi, ma precipitò poco prima dell'atterraggio a Domodossola per [...] la rottura delle ali del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – MONOPLANO – PARIGI – BRIGA

LANTERI, Pio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTERI, Pio Bruno (Brunone) Giuseppe Griseri Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] dopo avere dato alla luce il decimo figlio. Terminati gli studi nelle scuole secondarie locali, nel 1776 decise di entrare nella vicina certosa di Chiusa Pesio, ma la gracile costituzione non gli consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANCARDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Carlo Antonio Valerio Castronovo Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] legge, che il B. portò a termine nel 1651. Lasciati gli studi intrapresi in giurisprudenza feudale, entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazione pubblica: grazie all'appoggio del primo segretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Onorato Alice Raviola Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] goduto dal G., riuscendo ad accasarsi con nobili di lignaggio: Anna Maria andò sposa al cugino Pietro Lascaris di Briga; Onorata a Onorato di Castellana, signore d'Alluys, e Claudia al pinerolese Bonifacio Truchietto, consignore di San Martino. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
brigare
brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso trans.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali