GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nel quale il G. si autorappresenta in termini di decorosa mediocrità, che fuoriesce dall'anonimato solo perché si prende la briga di dirsi in decoroso latino. Silente, invece, il G. - nei Commentarii, ove pur annota che il principe gli ha fatto ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] contigui a quelli da costui adoperati denuncia un intento parodico e grottesco che ridicolizza l’interlocutore: «E’ vi debbe dare briga quello che voi dicesti prima, perché voi non siete uso a perdere la Cupola di veduta» (I ii). Dall’altra ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] : è un vero tifone, pasticciona e scatenata. Non riesce a stare tranquilla neppure un momento e per ogni piccolezza attacca briga con chiunque. Così tutte le famiglie che si presentano al collegio con l'intenzione di adottarla fuggono a gambe levate ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] civile e religiosa, conforme agl'ideali dai quali, secondo lui, erano guidate l'Italia e l'Europa prima che Federigo avesse briga, e nelle memorie di famiglia trovò uno spunto di cui la sua fantasia s'impadronì. In questo senso fra la missione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] a una gloria sicura e durevole gli dice: “Se brami la gloria, ti daranno maggior fama le mie lettere che tutte queste brighe che ti tengono occupato e per le quali godi di un prestigio così effimero”. [...] Ciò che Epicuro ha potuto promettere al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] . Ma nel caso dell’unico tipo di storia a cui le stretti leggi della logica sono applicabili, nessuno si prende la briga di applicarle, o addirittura se in questo o quel caso siano state applicate. Nessuno scrive il libriccino che mi aspetto ogni ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] dai siciliani a D., in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 113-184; R.M. Ruggieri, " Prima che Federigo avesse briga ", ibid., 315-334; S. Aglianò, Restauro di Paradiso XVI, 1-15, in " La Bibliofilia " LXIX (1967) 1-35. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in entità autonoma, senza rispettare la linea etnica, sulla cui base era stata formulata la proposta americana; perdeva inoltre Briga e Tenda, cedute alla Francia; rinunciava unilateralmente a tutte le colonie; cedeva il Dodecaneso alla Grecia, l ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] spiegazione esso si rifà ad un supposto *catu-brigum e cioè al gallico catu- 'battaglia' (o al nome di persona gallico Catus) e briga/brigum 'oppidum' (150). Il nome classico del Lago di Garda è, come si sa, Benacus lacus, C.I.L., V, 3998; ᾑ ΒήναϰοϚ ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] vede che egli non ha preteso, né intende venire se non con quelle condizioni, e essendo chiamato. Mi perdoni di questa briga per lo zelo che ho dell'onore di quel buon vecchio.
Ma soprattutto ascolteremo l'elogio di Bellini al «maestro», recitato ...
Leggi Tutto
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
brigare
v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso trans.:...