PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Pietro Bono dal chitarin, / l’ha habuto più de mile florin / tra de fachin et de suo sonare / ch’el non ha briga da sbarbirare» (Notizie di Ugo Caleffini, a cura di A. Cappelli, 1884). Nel Quattrocento il barbiere non si occupava soltanto del taglio ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] e il principe Francesco Gonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente del Senato Ludovico Morozzo conte di Briga e il G., i quali nel 1607 costituirono la delegazione sabauda inviata a trattare gli accordi per lo scambio di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Savoia. Questi fece dividere in due parti l'esercito: sconfitto dai Genovesi nel tentativo di difendere Oneglia, riparò a Briga in Piemonte. L'A. ed il marchese di Livorno, che d'altronde non operavano in grande accordo, furono costretti a ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] , Il governo dei magnifici…, Genova 1907, pp. 247-250). Un contrasto tra la Comunità ligure di Triora e quella di Briga (sotto dominio sabaudo) per lo sfruttamento della terra di Conio d'Abete compromise però seriamente i rapporti con il duca di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] in Boll. della R. Deputazione subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, XV (1943), 23, pp. 68-78; G. Beltrutti, Briga e Tenda. Storia antica e recente, Bologna 1954; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la riforma protestante durante il periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] interessante, dal contrasto delle passioni, da versi armonici e caldi di espressione, non che dai colpi di scena, mi do briga prima di tutto di avere da pregiato scrittore un dramma perfetto”. Questa lettera del 1832, che è stata più volte citata ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] e nei desideri di alcuni benemeriti che gioverà ricordare.
Fino dal 1871, infatti, il marchese Giovanni Eroli da Narni si era dato briga (com'egli disse) per dar vita a una " solenne Accademia a onore del grande Poeta "; e i suoi tentativi, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] . Come osserverà ironicamente Anthony Collins, “nessuno dubitò dell’esistenza di Dio, finché Clarke non si prese la briga di dimostrarla”.
Tolleranza religiosa e libero pensiero: Collins e Tindal
Discepolo e amico di Locke, Anthony Collins interviene ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] !
i. E, a dirti el vero, questi dottori di medicina non sanno quello che si pescano
l. LIGURIO. E’ vi debbe dar briga quello che vo’ dicesti prima, perché voi non sète uso ad perdere la Cupola di veduta (Machiavelli 1997: 42, atto I, scena 2 ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] Duecento, come aveva pensato il D'Ancona, cioè nella generazione che vide regnare valore e cortesia, prima che Federigo avesse briga (XVI 116-117), perché ciò lo farebbe " più vecchio dei tre vecchioni che esalta " e porrebbe in discussione il suo ...
Leggi Tutto
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
brigare
v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso trans.:...