di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dal 1993 al 2007 la Cina ha registrato una crescita media del 10,5% all’anno, l’India del 6,5%), però, le economie dei BRICS hanno subito un rallentamento. Dopo aver registrato nel 2007 una crescita del 14,2% in Cina, del 10,1% in India, dell’8,5% in ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] potenze, ieri gli Usa e l’Urss, oggi ancora gli Usa ma anche l’Eu, e sempre più i cosiddetti paesi Brics. Eppure, se osserviamo meglio e andiamo oltre la patina diplomatica degli incontri intergovernativi, riusciamo a cogliere una pluralità di attori ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] In questo quadro ancora in via di assestamento, si sono inseriti in maniera prepotente i nuovi attori emergenti. Il quinto vertice dei Brics (Durban, marzo 2013) è servito a riaffermare l’ormai decennale presenza in Africa del nuovo ‘Sud globale’ e a ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] % della popolazione mondiale e il loro protagonismo sui mercati è in forte crescita. Secondo l’inventore dell'acronimo BRICS, Jim O’Neill, i BRICS fanno da apripista ad altri 11 stati, denominati i ‘Next Eleven’ (N-11), che presentano prospettive di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ha modificato molto la posizione internazionale del Sudafrica. Alla fine del 2010, il Sudafrica è entrato a far parte dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e ora Sud Africa): un ulteriore segno dell’orientamento realista e multipolare del paese.
Il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regioni del globo e riguarda, in particolare, i rapporti dell’Eu con Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica (Brics). Secondo molti commentatori i rapporti ‘bilaterali’ stabiliti dall’Eu con una potenza regionale sono lesivi dell’interregionalismo e ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sei zeri, ultimo al mondo per indice di sviluppo umano. Non è quindi un caso che alcune formule, come quella dei BRICS (Brasile, Russia, India e Cina, cui talvolta viene aggiunto il Sudafrica), abbiano incontrato tanto successo, in quanto colgono con ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . In sedi come il Wto e nella diplomazia informale operano coalizioni imperfette fra paesi del Sud o del Secondo mondo. I Brics (Brasile, Russia, India, Cina con la recentissima cooptazione del Sudafrica) si sono riuniti il 14 aprile 2011 nell’isola ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...