di Maurizio Stefanini
Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] anti USA ha cercato di tenere assieme regimi e movimenti del cosiddetto ‘asse del male’ con la nuova alleanza dei BRICS, il nazionalismo dei governi della sinistra latinoamericana, gli interessi dei paesi produttori di petrolio e gas e l’opinione ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Il Brasile è lo stato tra i cosiddetti paesi Brics in maggiore sintonia con le democrazie occidentali e all’interno dall’ingresso nel neo-costituito G20; gioca un ruolo attivo nei Brics quando il blocco economico avvia, con l’istituzione dei vertici ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] in questo comparto sono quelli delle supercar, della personalizzazione, della digitalizzazione e della propulsione elettrica.
Nei Paesi del BRICS in particolare, ma con una presenza trasversale, anche se più limitata, in tutti i mercati del mondo, le ...
Leggi Tutto
Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016
di Antonio Armellini
Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] in visita a Tokyo; ha ricevuto a Delhi il presidente cinese Xi Jinping; ha rilanciato l’impegno all’interno dei Brics e nelle organizzazioni regionali da cui l’India si era tenuta in posizione defilata; ha compiuto una visita trionfale all’Assemblea ...
Leggi Tutto
Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016
Antonio Armellini
Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] in visita a Tokyo; ha ricevuto a Delhi il presidente cinese Xi Jinping; ha rilanciato l’impegno all’interno dei Brics e nelle organizzazioni regionali da cui l’India si era tenuta in posizione defilata; ha compiuto una visita trionfale all’Assemblea ...
Leggi Tutto
G7-G8-G20.
Germano Dottori
– Dal Library Group al G8. Il G20
Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] allargato ad almeno 14 Stati.
Al G20, del quale sono parte oltre ai membri del G8 anche i BRICS, altri Paesi economicamente e politicamente rilevanti (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Indonesia, Messico, Repubblica di Corea e Turchia) e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] tasselli alla strategia del Beijing consensus. Nel luglio del 2014 la C. si è fatta promotrice, in occasione del sesto vertice BRICS (v.), della creazione della Nuova banca per lo sviluppo (New developing bank) e nel novembre dello stesso anno ha ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] è ben evidenziata dal nuovo quadro istituzionale che ha affiancato e allo stesso tempo sfidato l’ordine delle Nazioni Unite (v. BRICS e G7-G8-G20), creando di fatto un sistema di governance globale. Negli studi di relazioni internazionali, sulla scia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] -Nahyān.
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, divenendone membro effettivo dal 1° gennaio 2024. ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] anche in un riposizionamento della propria potenza, partecipando e promuovendo varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai).
Il mutamento da potenza sovietica a post-sovietica ha ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...