• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [12]
Temi generali [6]
Storia [5]
Letteratura [4]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [4]
Diritto [4]
Biologia [3]

PIGA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGA, Franco. Giuseppe De Luca – Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] ; R. Quattrociocchi, Emanuele Piga, biografia di un magistrato, in Le Carte e la Storia, 2009, n. 1, pp. 153-166; F. Cavazzuti, Bricolage nei quarant’anni della Consob e dintorni, in Moneta e Credito, 2015, vol. 68, n. 272, pp. 419-458. Si ringrazia ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] non esiste la disponibilità di dati, ma a titolo solo esemplificativo si consideri che in Francia, nel comparto del bricolage, uno dei primi non alimentari a modernizzarsi, le grandi superfici specializzate coprono circa due terzi del mercato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE COMMERCIALE (2)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] un personaggio e ne segue la vicenda postuma nei rifacimenti, nelle reincarnazioni, fa incetta dei materiali che il bricolage letterario produce a sua volta immagazzinando e catalogando oggetti simili e dissimili, archivia le metafore e ne valuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] non valicabili che sanciscono identità storiche e culturali e che vanno recuperate nella prospettiva del montaggio, del bricolage, del consumo spregiudicato. Negli anni Novanta è forse l'universo telematico - la vera, radicale rivoluzione tecnologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Televisione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Televisione Aldo Grasso La televisione nell'età dell'abbondanza L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] perde la sua assoluta centralità, mentre il 'tempo liberato' acquista un valore maggiore. Il tempo liberato è un bricolage di tempi differenti e diviene il luogo dell'investimento principale della vita dell'uomo. Queste trasformazioni macroculturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – DEREGOLAMENTAZIONE – NEWS CORPORATION – ALTA DEFINIZIONE – AOL TIME WARNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] tendenza anticritica di omologazione di tutte le differenze formali e contenutistiche, anteponendo la logica del collage, del bricolage, del camouflage, del site specific e della monture. Nell’ordine: della possibilità di unire insieme gli elementi ... Leggi Tutto

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] (Donadio-Giannotti 1996, p. 204). Agli strumenti a percussione di varia foggia (compresi quelli ricavati da fantasiosi bricolage) si affiancano anche aerofoni (specialmente trombe e fischietti) che, insieme ai primi, fanno frequentemente da sfondo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di immaginario propri della piccola borghesia a cavaliere tra Ottocento e Novecento» (Mancini 1997: 70-71). In un bricolage nel quale precipitano assieme il genere della letteratura viaggistica e quello del feuilleton d’Oltralpe, i romanzi salgariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] italiana ha chiesto di installare dei microchip negli scarponi o nei caschi degli operai; una delle maggiori aziende di bricolage e giardinaggio sembra che avesse in programma (poi abbandonato) di applicare un braccialetto elettronico ai commessi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Eugenica

Universo del Corpo (1999)

Eugenica Bernardino Fantini L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] , La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. Torino, Einaudi, 1971). Id., Evoluzione e bricolage, Torino, Einaudi, 1979. D.J. Kevles, In the name of eugenics. Genetics and the use of human heredity, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GENETICA' DELLE POPOLAZIONI – REPUBBLICA DI WEIMAR – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bricolage
bricolage ‹brikolàaˇ∫› s. m., fr. [der. di bricoler «fare lavori varî di poco guadagno; fare da sé piccoli lavori manuali, ecc.», a sua volta der. di bricole (dall’ital. brìccola «mangano» come macchina militare) che, tra gli altri sign.,...
bricoleur
bricoleur ‹brikolö′ör› s. m. (f. bricoleuse ‹brikolö′ö∫›), fr. [der. di bricoler: v. la voce prec.]. – Chi pratica il bricolage, chi ha il gusto o la passione del bricolage, cioè fa da solo lavori domestici di costruzione e riparazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali