• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [12]
Temi generali [6]
Storia [5]
Letteratura [4]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [4]
Diritto [4]
Biologia [3]

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] dopotutto, un'escursione in un futuro sconosciuto: se necessario, è richiesta flessibilità e prontezza nel cambiare strategia. Il bricolage è flessibile e pronto a cambiare strategie se necessario. In natura gli esempi sono infiniti; basti citare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] globale delle identità, pp. 41-64; A. Aluffi, Vivere e convivere oltre il confine, pp. 101-13). A. Mary, Métissage and bricolage in the making of African Christian identities, «Social compass», 2005, 52, pp. 281-94. R. De Luca, M. Panareo, Storie in ... Leggi Tutto

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , in contiguità allusiva con i copioni presentati ad apertura dello spettacolo. Tracce dadaiste lo spingevano al collage, al bricolage, al montaggio tipico della rivista, nel rimando all’epoca weimariana, con saliscendi vertiginosi tra moduli alti e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] in the science of form, «Paleobiology», 1982, 8, 1, pp. 4-15; trad. it. S.J. Gould, E.S. Vrba, Expatation. Il bricolage dell’evoluzione, 2008, pp. 7-53). Nel caso dell’abitare, questo processo non è però solo interiore all’‘organismo’ domestico. In ... Leggi Tutto

PROCESSO CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO CIVILE Nicola Picardi (XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488) Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] della causa, basata sullo scambio fuori udienza di comparse e chiusa da un sistema temperato di preclusioni. Questo lavoro di bricolage, forse perché in linea con lo spirito di quegli anni, ebbe una certa fortuna, tanto da essere ripresentato, per ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CORTE COSTITUZIONALE – PROCESSO DEL LAVORO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO CIVILE (2)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] pratici ed eleganti dell’iPod. Il processo che portò in pochi mesi all’elaborazione dell’oggetto assomiglia più a un abile bricolage che a una progettazione ex novo. Nella corsa contro il tempo per occupare una nicchia di mercato di cui intuivano le ... Leggi Tutto

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] l’aveva confinato la sua ascendenza fascista(116). Una volta prevalsa la convinzione che l’ingegneria istituzionale e il bricolage delle riforme elettorali avrebbero assicurato il passaggio indolore a una situazione di ‘normalità’, si è messo mano ai ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] (i kit della Scuola radio Elettra o i giochi modulari della Philips): strumenti potenzialmente versatili, a metà tra il bricolage tecnologico, il gioco didattico e la cultura del riassemblaggio, che rimasero limitati a fenomeni di costume. Negli anni ... Leggi Tutto

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] una tecnica che diviene centrale nelle pratiche creative del p.: la citazione come gusto dell'accostamento (proprio del bricolage) di stilemi appartenenti a epoche diverse, senza più alcuna istanza critica nei confronti di queste epoche. Tuttavia, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , con il loro perfetto illusionismo affidato alla verniciatura in tinta mimetica che uniformava i vari oggetti del bricolage, esorcizzavano la stessa idea della guerra e mettevano a fuoco, secondo una logica magrittiana, il complesso rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bricolage
bricolage ‹brikolàaˇ∫› s. m., fr. [der. di bricoler «fare lavori varî di poco guadagno; fare da sé piccoli lavori manuali, ecc.», a sua volta der. di bricole (dall’ital. brìccola «mangano» come macchina militare) che, tra gli altri sign.,...
bricoleur
bricoleur ‹brikolö′ör› s. m. (f. bricoleuse ‹brikolö′ö∫›), fr. [der. di bricoler: v. la voce prec.]. – Chi pratica il bricolage, chi ha il gusto o la passione del bricolage, cioè fa da solo lavori domestici di costruzione e riparazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali