• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Mitologia [5]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Religioni [1]
Africa [1]
Storia [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] in Diodoro (v, 55), che chiama Th. madre dei Telchini, e in un ditirambo di Ione che la dice madre del gigante Briareo, il quale però in Esiodo (Theog., 147) era indicato come figlio di Urano e Gea. Luciano ne fa insieme a Xanthos la protagonista ... Leggi Tutto

aggravare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggravare (aggrevare) Freya Anceschi " Render grave ", " appesantire ", " intorpidire ": questo è il significato del verbo (al participio passato in Ugieri Apugliese Umile sono 8) in Pg XIX 11 'l sol [...] di mansuetudine, D. vede abbattersi al suolo s. Stefano, sotto il peso delle pietre (cfr. anche Pg XII 30 Vedëa Brïareo... / giacer, da l'altra parte, / grave a la terra per lo mortal gelo). Secondo alcuni commentatori (Boccaccio, Anonimo, Tommaseo ... Leggi Tutto

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] monte (vv. 13-24). In primo luogo il poeta scorge rappresentata, da una parte, la caduta di Lucifero (vv. 25-28), dall'altra, Briareo e i giganti vinti alla pugna di Flegra (vv. 28-33), e poi Nembrot ai piedi della torre di Babele (vv. 34-36), Niobe ... Leggi Tutto

Giove

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giove (Iove) Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] e mortali conobbe momenti di difficoltà: minacciato un giorno da una congiura degli dei, Zeus chiamò presso di sé il centimano Briareo, la cui sola presenza valse a dissuadere i congiurati dal loro proposito; più grave fu il pericolo quando i titani ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SICILIA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Gabrieli, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gabrieli, Francesco Luciana Martinelli Orientalista (Roma 1904); allievo di M. Guidi e G. Levi Della Vida, prof. di arabo presso l'Istituto orientale di Napoli, poi dal 1938 nell'università di Roma; [...] teologici e dottrinari. Così nel canto mi del Purgatorio (in " L'Albero " XII [1962]) le raffigurazioni di Lucifero, di Briareo, di Niobe e Saul sono ricondotte al concetto medievale dell'arte come mimesis della realtà; da esso è vista scaturire la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTA – ESPIAZIONE – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrieli, Francesco (4)
Mostra Tutti

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] e rallentato dalla dieresi su studiose ". E c'è chi, per lo smisurato Brïarëo di If XXXI 98 (e trisillabo Vedëa Brïarëo, ecc. di Pg XII 28, a meno di Vedea Brïarëo), ha accennato alla " corpulenza del nome " del gigante suggerita dalla dieresi. Si è ... Leggi Tutto

esperienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita [...] verbo ‛ avere ', vale " aver conoscenza di una cosa per averla provata, osservata o studiata ": If XXXI 99 io vorrei / che de lo smisurato Brïareo / esperïenza avesser li occhi miei; Cv I X 2, III VII 8 e 16 (due volte), Pg IV 13. In modo analogo, in ... Leggi Tutto

figgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo] Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e [...] / lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, / richiama lui (XIX 50). In un luogo compare come sinonimo di " trafitto ": Vedëa Brïareo fitto dal telo / celestïal giacer (Pg XII 28). Figurato, in Rime dubbie XXVII 2 De' tuoi begli occhi un molto acuto ... Leggi Tutto

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] delusa di Brivio (9 febbr. 1745), in La caduta dei giganti di C.W. Gluck (18 genn. 1746), nella parte del gigante Briareo. Cantò inoltre in lavori di M. Capranica, A. Caldara, F.M. Veracini, D. Terradellas, P.D. Paradies e altri. In questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] e Tizio con cui L. (vv. 595-596) apre il discorso su Anteo suggerisce a D. non solo la già ricordata menzione iniziale di Briareo, ma anche la preghiera di Virgilio al v. 124 Non ci fare ire a Tizio né a Tifo. E quando Anteo accoglie la preghiera del ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèlo
telo tèlo s. m. [dal lat. telum], letter. – Arma da getto, e in partic. freccia, dardo o anche giavellotto: Vedëa Brïareo fitto dal telo Celestïal giacer, da l’altra parte (Dante), trafitto dalla saetta di Giove; il mondo ... le sacrò [ad...
fitto¹
fitto1 fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi fummo ...» (Dante); in espressioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali