TESTORI, Giovanni
Alessandra Briganti
Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] , attenuandosi invece, fino alla normalizzazione, l'impiego del dialetto e del gergo.
Successivamente T. raccoglieva in un volume, Il Brianza e altri racconti (1962), nove racconti di Il ponte della Ghisolfa e nove di La Gilda del Mac Mahon. Al ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] , in Il Giorno, 10 genn. 1960; Id., Il pittore patriarca, in Il Tempo, 29 apr. 1961; C. Angelini, Quattro lombardi e la Brianza, Milano 1961, pp. 59-67; C. Carrà, Segreto Professionale, Firenze 1962, pp. 338-343; G. Ballo, La linea dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] celebratas" ci consente di datare al 1529-30 il suo matrimonio con Margherita Bianca Isacchi, di nobile famiglia milanese diramata in Brianza.
Il C. si trasferì poi, per un certo tempo, a Casale Monferrato alla corte del marchese Gian Giorgio e forse ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] comparso il libretto Sulle orme di Renzo.Pagine di fedeltà lombarda (Firenze), diario di una gita ciclistica in Brianza nei luoghi manzoniani.
Divertissement tutto letterario, il libro è una continua meditazione ed esplorazione dei profondi legami ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] , n. s., III (1845), pp. 189-204; Biographie des hommes vivants, Paris 1816, II, p. 57; I. Cantù, Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini, II, Milano 1852, pp. 302 s.; F. Predari, Biogr. enciclopedica milanese, Milano 1857, ad vocem;C.Cantù ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] pubblicati sulla Perseveranza, nell'Archivio storico lombardo, su La Lombardia.
Il C. morì il 12 dic. 1879 a Carate Brianza (Milano).
La divulgazione della storia cittadina, la rettifica di alcune opinioni vulgate, in ultima analisi l'"educazione" di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] del sabato, ibid. 1951 ("le mie tenui bucoliche"); Cinque terre (e una Certosa), Padova 1960; Quattro lombardi (e la Brianza), Milano 1961 (su Dossi, Lucini, Linati e paesaggi brianzoli); De Profundis per il pittore, ibid. 1964; Questa mia bassa ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] nell’arco di un decennio, dietro le vicende sentimentali e imprenditoriali di un ristretto numero di personaggi che tra Milano e Brianza mette su un consorzio di piccoli produttori. Ancora una volta il tema centrale è quello dell’amore, furioso e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] industrie, sia nella forma tradizionale, che comporta un certo frazionamento delle imprese (industria del legno in Brianza), sia, ancor più, come grande industria, massime in alcuni rami (tessili, siderurgiche, metallurgiche, chimiche, poligrafiche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in parte delle Novelle dal Ducato in fiamme, poi Accoppiamenti giudiziosi) il linguaggio dei campestri ‟calibani gutturaloidi", Brianza camuffata da Sudamerica di maniera, nella Cognizione del dolore. A una successiva sosta fiorentina corrisponde un ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...