• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [432]
Economia [14]
Biografie [182]
Arti visive [98]
Geografia [73]
Italia [70]
Europa [67]
Storia [52]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [12]

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , abbigliamento Bergamasca-Valcavallina-Oglio (26 Comuni in provincia di Bergamo, Brescia): confezioni e accessori per l’abbigliamento Brianza (36 Comuni in provincia di Como, Milano): mobile e arredo Casalasco-Viadanese (13 Comuni in provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] . Per questo non solo si recava regolarmente al mercato di Lecco, ma si spingeva anche nei più lontani centri della Brianza - dove si trovavano i produttori di chiodi - facendosi accompagnare da un carro con la merce. Alla fine del suo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

Milano

Il Libro dell'Anno 2005

Milano "Com'è bella la città, com'è grande la città, com'è viva la città" (Giorgio Gaber) Milano: città anseatica e città infinita di Aldo Bonomi 31 marzo Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] per esempio, la mera contrapposizione sul piano della finanza continuerà a lasciare Milano in posizione egemonica rispetto alla Brianza, per la presenza nel capoluogo della Borsa e di tutti i principali gruppi bancari. Più utile ricercare specificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1882), 2 voll., Giuffrè, Milano 1976. M. Romano, I Caprotti. L’avventura economica e umana di una dinastia industriale della Brianza, Franco Angeli, Milano 1980. R. Romano, I Crespi. Origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda, Franco Angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2
Vocabolario
brianzòlo
brianzolo brianzòlo agg. e s. m. (f. -a). – Della Brianza, abitante o nativo della Brianza (cfr. brianteo).
saldomania
saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali