MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] 88-90; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, p. 955; A. Ranzi, P. M. e i paesaggi della Brianza, in Museovivo, 1994, n. 5, pp. 28-36; G. Sala, P. M., Milano 1995; P. M., 1857-1927. Opere dallo studio di Bordighera (catal ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] celebratas" ci consente di datare al 1529-30 il suo matrimonio con Margherita Bianca Isacchi, di nobile famiglia milanese diramata in Brianza.
Il C. si trasferì poi, per un certo tempo, a Casale Monferrato alla corte del marchese Gian Giorgio e forse ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] . 126-134; L. Pagnoni, Appunti di storia e arte, Bergamo 1992, pp. 141-143; S. Coppa, G. P., in Pittura in Brianza…, Milano 1993, pp. 296 s.; A. Spiriti, Il patibolo della Vetra e la Confraternita di S. Giovanni Decollato fra committenza artistica e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] del resto appare chiaro dal suo cursus honorum parlamentare, avviato nelle elezioni del 25 marzo 1860 nel collegio di Carate Brianza quale candidato cavouriano. Il M. fu poi rieletto il 27 genn. 1861 (VIII legislatura) nel collegio di Vimercate, che ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] un istintivo né un naïf. Dipinse, è vero, quadri come ex voto, anche quando scoprì il paesaggio della Versilia e della Brianza. Difatti i paesaggi eseguiti a Viareggio nel '3 g., lungo la vecchia darsena e i piccoli cantieri, hanno una luce intensa ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] intomo al 1550, registrasse un niiglioramento: ciò si può dedurre da alcuni acquisti di terreni presso Monza ed in Brianza, effettuati dal C. dopo il 1589.
È probabile che fossero proprio le più prospere. condizioni economiche del tesoriere generale ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] . Baldassarre, fervido austriacante e reduce da un matrimonio sfortunato, riparò a Venezia. Carlo, dopo un soggiorno in Brianza forse collegato a qualche lavoro subalterno, raggiunse il fratello primogenito verso la fine del 1798 e prese anche lui ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Piccinino diretta a recuperare i territori ancora in mani venete tra Como, la Pieve d'Incino e il Monte di Brianza.
Nei documenti di quest'epoca i Landriani sono solitamente considerati vicini ai Piccinino e in generale all'ambiente dei bracceschi ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] il genere del paesaggio dipingendo en plein air, in particolare nei mesi estivi, trascorsi tra il 1921 e il 1924 in Brianza, nei pressi del lago di Pusiano: un interesse che andò consolidandosi negli anni successivi (1925-29) quando, con il marito ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] consiglia al suo triste sultano di rallegrarsi alle danze della D. mentre V. P. Burenin, paladino di E. Cornalba e C. Brianza, notava in verso che "sulle lunghe gambe, come un airone, ella marcia ammaliando i caporali di Berlino" (Peščeev, pp. 284 ss ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...