CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] insegnante, anche Luigi Albertieri, che aveva tentato l'avventura americana come molte colleghe della C., tra cui M. Giuri, C. Brianza, P. Legnani e la stessa A. Genée, che nella stagione 1910-11 aveva presentato in America un panorama di danze dal ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] risparmio delle province lombarde e insignito il 13 luglio 1942 del titolo nobiliare di conte di Montevecchia, una località della Brianza ove il D. possedeva una tenuta.
Nel dopoguerra il D. abbandonò la vita politica, allargando invece ancora i suoi ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] della evoluzione tecnica del linguaggio accademico, accanto ad altre famose colleghe italiane come A. Ferraris, G. Salvioni, C. Brianza e la P. Legnani, La C. contribuì ad arricchire di continui apporti tecnici quella già vasta gamma di possibilità ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] , in Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 170-173; S. Coppa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, p. 303; Id., Ricerche e restauri sul ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] .pdf (26 febbraio 2016); A. Cernecca, A. P. S.: il conte poeta e mecenate, in La Goccia briantea. Giornale della Brianza online, novembre 2005, in http://www.lagocciabriantea.com/numeri/novembre2005/alfonso_porro_schiaffinati.htm (28 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] , n. s., III (1845), pp. 189-204; Biographie des hommes vivants, Paris 1816, II, p. 57; I. Cantù, Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini, II, Milano 1852, pp. 302 s.; F. Predari, Biogr. enciclopedica milanese, Milano 1857, ad vocem;C.Cantù ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] canoviani si risentono nell'Addio di Ettore ad Andromaca (1823) eseguito per la villa del conte Mellerio al Gemetto in Brianza, dove ancora si trova (nella chiesetta è anche il monumento sepolcrale al Mellerio eseguito nel 1825).
Il gesso fu donato ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] di dirigere la seconda Società tipografica dei classici italiani: malfermo in salute, il M. si vide costretto a spostarsi da Milano in Brianza e a soggiornare a Balbianello, sul lago di Como, presso C. Verri. Il 15 ag. 1823, a Milano, venne arrestato ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] in feudo, in cambio della rinuncia a Melzo, Rivolta in Gera d’Adda con le entrate della convenzione del Monte di Brianza (1531) e infine, nel 1535, Trumello in territorio pavese; godeva anche di giurisdizione a Cassano e a Grumello. Dal 15 gennaio ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] della cupola del duomo (Gloria di S. Alessandro) ed eseguì, per la cappella Scotti della chiesa parrocchiale di Oreno in Brianza, una Assunta (ilcartone si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo) e per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...