CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] Provvidenza mi aveva dato per compagno". La supplica, datata 12 febbr. 1830, non ricevette risposta. La C. morì a Buccinigo, in Brianza, il 26 sett. 1830. L'epigrafe mortuaria fu composta dal Manzoni.
Fonti e Bibl.: F. Confalonieri, Mem. e lettere, a ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] 1910, passim; M. Gigliucci, Reminiscenze d'un uomo inutile, ovvero Reminiscenze inutili d'un uomo più inutile, Carate Brianza 1937, passim; I senatori fermani del Risorgimento, profili dettati da L. Mannocchi, pubblicati da E. Garulli con qualche ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] morbido snodarsi delle figure nello spazio realizzate "sottinsù" e nell'uso di colori vibranti.
Nel 1712 il G. fu in Brianza come documenta una lettera di Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile che siano da ricondurre a ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] per il carattere bramantesco degli ornati e per interni di gusto romantico, l’ampliamento della villa Odescalchi di Alzate Brianza per conto del capomastro Realini (1853), il sopralzo della navata della basilica del Crocefisso a Como (1850-53).
Fu ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] Dalle lettere emergono particolari relativi ai numerosi viaggi in Italia e all’estero insieme con cenni sui possedimenti della famiglia in Brianza e nel Lodigiano.
Il M. morì a Milano il 9 sett. 1851.
Lasciò al figlio Alessandro uno dei più notevoli ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] a Milano il 3 febbraio 1973, nella Casa di riposo Giuseppe Verdi di Milano, mentre la moglie era deceduta a Carate Brianza nel 1964. Dal matrimonio nacque Luigi (Gigi) Concato, autore e chitarrista jazz. Il nipote, Fabio Concato, nato nel 1953, è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] di S. Bernardino alle Ossa). Apartire dal secondo decennio intensificò la produzione di vedute della campagna lombarda: paesaggi della Brianza, del lago di Como, delle rive dell'Olona, trattati con una maniera pittorica più sciolta e sfumata, ricca ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppina
Costanza Bertolotti
RAIMONDI, Giuseppina. – Nacque il 17 marzo 1841 a Fino Mornasco (Como), figlia naturale non legittimata del marchese Giorgio e di Livia Giannoni.
Da quella stessa [...] di Stato di Mantova, Carte Raimondi, f. 1).
Morì il 27 aprile 1918 nella sua villa di Birago, in Brianza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Carte Raimondi; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, sez. Carte ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] di E. Besana sull'assedio di Parigi del 1870), Milano 1949; D. Severin, E. B. creatore del fondo un milione di fucili, in Brianza e brianzoli nel 1859,Erba 1959, p. 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Brescia, 13 febbr. 1989; G. Guzzoni, Notizie naturali e civili su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Cassago Brianza 1991 p. 191; R. Lonati, Catalogo illustrato delle chiese di Brescia aperte al culto, profanate e scomparse con una appendice ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...