COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] . 141-143, tavv. s, 6, 7, 8; R. Bossaglia, L'arte dal Manierismo al Primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 80 s.; G. Buttazzi, Il costume in Lombardia, Milano 1977, tav. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstleflexikon, VII ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] delle arti della Venezia Giulia, Trieste 15-20 sett. 1930, Trieste 1930, G. Cambon jr., Ilpittore C. a Pusiano, in Alta Brianza, strenna 1953, pp. 25-27; F. Firmiani-S. Molesi, Catal. della Gall. d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, Trieste ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] insoddisfazione causasse attriti con la madre. I balli, le serate a teatro, i mesi nella villa di campagna di Vedano Brianza o in quella di S. Giovanni di Bellagio le risultavano monotoni, ripetitivi. Le visite della sorella maggiore erano invece per ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Adorazione del Nome di Dio con i ss. Francesco e Bonaventura nella chiesa di S. Pietro al Po, la Sacra Famiglia di Carate Brianza, e le tele dipinte nel 1585 per la collegiata di Monticelli d’Ongina (S. Lucia, S. Girolamo, le Ss. Cecilia e Caterina d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] sostituita, dal 3 agosto 1411 al 7 marzo 1414, da vicari sede vacante (ibid.).
Crepa (che a quanto sembra dimorava in Brianza e morì ‘esule’ nel 1414) dovette essere impedito da Visconti, che cedette invece a causa del prevalere di Facino Cane (1410 ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] (1888), fondi di capanne del Vho di Piadena (1892), varie località del lago di Varese e dintorni, laghetti della Brianza. Gli articoli principali furono pubblicati in Atti della Società ital. di scienze naturali, XXI (1878)(estratto); e in Bull ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] aristocratici e dello stesso arcivescovo. Essi si rifugiarono a Cantù, trovando l'appoggio delle famiglie signorili della Brianza settentrionale. I populares per meglio affrontare l'emergenza decisero di darsi una guida unitaria, eleggendo a loro ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] ottenere l’assegnazione del convento di S. Vittore di Monte Barro, poi denominato S. Maria di Monte Barro, in Brianza, dove dimorò assieme agli altri aderenti alla riforma (Mutinelli da Valcamonica, 1885, p. 17). Successivamente furono loro affidati ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] delle più nobili e più ricche casate lombarde, fu costretto a rinchiudersi entro il castello di Tabiago, in Brianza. Assediati dalle forze milanesi, novaresi, bresciane e cremonesi, il 19 luglio 1261 essi furono costretti ad arrendersi. Condotto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] . Fu dedicataria di molte liriche da camera di Augusto Rotoli, Gellio Benvenuto Coronaro, Ferdinando Aldieri.
La M. morì a Erba, in Brianza, il 25 sett. 1916.
La sorella, Flora, debuttò come soprano e si esibì in tale veste fino al 1877, soprattutto ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...