FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] a disbrigare le incombenze del comando affidatogli, si distinse in varie azioni. Represse una insurrezione contadina nella Brianza, arrestò alcuni renitenti a Brescia, punì i rivoltosi del battaglione istruttori, sostituì infine al comando delle ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] grande affabulatore, vagamente somigliante all’attore americano Clark Gable (tanto da meritarsi il soprannome di ‘Clark Gable della Brianza’, forse da parte di Enrico Cuccia, il ‘capo’ di Mediobanca, di cui fu acerrimo avversario), nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] l'anno prima si era avvicinato ai Grubicy anche il pittore E. Longoni, amico di Segantini. Stabilitisi entrambi in Brianza, i due artisti lavorarono per due anni insieme dando vita a un binomio strumentale, in quanto, come avrebbe ricordato Longoni ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] cui si era estinto il ramo di Sale, radicato nel Pavese, l'Opera era indirizzata agli indigenti di numerosi comuni della Brianza distesi nei pressi di Arcore e Vimercate e sulla direttrice di Settimo Milanese. Notevole sia per l'origine arretrata nel ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] la lotta contro i ducali e i loro alleati della fazione Vitana, conducendo una serie di incursioni nei territori della Brianza, che si arrestarono soltanto nel giugno del 1404, quando un intervento massiccio dell’esercito ducale lo obbligò a ritirare ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] a Milano, su posizioni radicali, nonché consigliere comunale (1893-1899) e sindaco (1900-1901) del Comune di Cucciago, in Brianza.
Panzeri rimase celibe e risiedette per molti anni in alcuni locali nel Pio Istituto dei rachitici.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] dall'A. un trattato di neutralità sia nei riguardi di Milano sia del re francese, stipulato ad Annone in Brianza il 26 sett. 1494.
Le conseguenze della calata di Carlo VIII si fecero presto sentire.
Nell'aprile 1495 Montepulciano, ribellatasi ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] , tra il 25 (o 26 ottobre) e il 14 novembre 1629 nelle zone di Como, Lecco, Valsassina e Brianza, toccando oltre quaranta località accuratamente segnalate per accertare la diffusione del contagio; di particolare interesse il resoconto sulle visite ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago in Brianza le cappelle in stile gotico per la famiglia Visconti di Modrone; alla prima lavorò, per gli elementi decorativi, anche lo scultore ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] campionati italiani.
Il M. morì a Bergamo, il 24 ott. 1970.
Nel 1917 aveva sposato Rosetta Pirola, nata a Renate, in Brianza, nel 1900, che divenne, sotto la sua guida, schermitrice di notevole valore.
La Pirola cominciò a battersi nel 1920, spesso ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...