• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [182]
Arti visive [98]
Geografia [73]
Italia [70]
Europa [67]
Storia [52]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Economia [14]
Architettura e urbanistica [12]

CANAVESIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] di Pornassio, sperduto paesello della montagna ligure, di Pigna, della Galleria di Torino (1491) e di Verderio Superiore in Brianza (1498). Ingenuo seguace di quel goticismo nordico del quale s'improntava tutta l'arte piemontese sulla metà del sec ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANAVESIO – VERDERIO SUPERIORE – BRIGA MARITTIMA – VENTIMIGLIA – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

REPOSSI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

REPOSSI, Emilio Federico Millosevich Mineralogo, nato a Milano il 19 giugno 1876, morto a Torino il 25 ottobre 1931. Fu per molti anni assistente e poi professore aggiunto nella sezione di mineralogia [...] Mera, 2 memorie, in Mem. Soc. ital. sc. nat., 1915 e 1916; I filoni pegmatitici di Olgiasca, ibid., 1914; I minerali della valle della Gava nel gruppo dei Voltri, ibid., 1918; Il rilevamento dell'Alta Brianza, in Boll. Com. geologico, 1926 e, 1929. ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo. Marco Soresina – Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] il palazzo fu saccheggiato e in seguito posto sotto sequestro. La famiglia si trasferì in campagna a Omate, presso Carate Brianza, dove i Trivulzio possedevano una proprietà dal XVI secolo. Nel febbraio del 1859 Gian Giacomo si arruolò volontario nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA

Giuseppe Parini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] che riporterà nella lingua il senso della classicità. Milano: centro di una nuova cultura Nato nel 1729 a Bosisio in Brianza da modesta famiglia, Giuseppe Parini riceve una prima educazione dai parroci del paese e viene poi mandato a Milano alle ... Leggi Tutto

CALCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Pietro Antonio Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco. Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] , a più riprese, benefattore. Aveva infatti un ricco patrimonio con numerosi possedimenti a Cassina Cassaglia e al Monte di Brianza, nei pressi del quale, nella chiesa di S. Maria di Sabbioncello, era il sepolcro gentilizio. Si sposò assai giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] aver conservate le porte del Pellegrini e il basamento secentesco. L'A. costruì poi, fra l'altro, la chiesa di Casate Nuovo in Brianza, la facciata della chiesa di Brivio; ma l'opera sua di gran lunga più importante è la chiesa di S. Carlo (1836) in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – GIUSEPPE ZANOIA – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SANGRO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO, D1 Alessandro Cutolo , Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] di Castelfranco, principe di Fondi, duca di Torremaggiore, duca di Martina, marchese di Castelnuovo, marchese di Genzano, conte di Brianza, conte di Buccino, ecc. Attualmente esistono le linee di San Severo, di Fondi, dei duchi di Sangro, e di ... Leggi Tutto

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] che è facile ipotizzare ben più saldi sulla scorta di una tradizione familiare che vuole il C. attivo nel Comasco e nella Brianza, soprattutto in ville e chiese, su commissione del conte Porro e della famiglia Giovio. E una larga committenza in area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] -industriale, ibid., III, ibid. 1989, pp. 118 s., 145-147, 179; F. Ronchi, Il Banco Desio ha compiuto ottanta anni, in Brianza economica, 1989-91, nn. 3-7; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sangalli, Carlo

Enciclopedia on line

Sangalli, Carlo Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] già ricoperto da gennaio a luglio 2013, da maggio a dicembre 2014 e da luglio a dicembre 2015 -, dal 2018 al 2021 presidente di Unioncamere, dal settembre 2017 è presidente della Camera di commercio metropolitana di Milano Monza Brianza e Lodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – FONDAZIONE CARIPLO – GIURISPRUDENZA – UNIONCAMERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
brianzòlo
brianzolo brianzòlo agg. e s. m. (f. -a). – Della Brianza, abitante o nativo della Brianza (cfr. brianteo).
saldomania
saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali